Tesi etd-03202025-175052 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LORENZINI, GIOVANNI
URN
etd-03202025-175052
Titolo
Ottimizzazione del saggio ecotossicologico con il polichete Ficopomatus enigmaticus
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA MARINA
Relatori
relatore Prof. Pretti, Carlo
relatore Dott. Morroni, Lorenzo
relatore Dott. Morroni, Lorenzo
Parole chiave
- adult maintenance
- ecotoxicological bioassay
- ecotoxicology
- Ficopomatus enigmaticus
- ITI
- salinity
Data inizio appello
07/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/04/2028
Riassunto
Al fine di sviluppare e ottimizzare un protocollo affidabile e replicabile per l’utilizzo di Ficopomatus enigmaticus come specie test in saggi di spermio ed embriotossicità, partendo dalla letteratura esistente, sono state effettuate alcune verifiche preliminari sulla determinazione delle migliori condizioni di mantenimento degli adulti, in particolare riguardo alla salinità e alla durata temporale, e, infine, sono state valutate le condizioni di sensibilità ai contaminanti e ai principali confounding factors e l'introduzione di un nuovo endpoint (ITI).
Le prove effettuate hanno previsto il mantenimento del polichete in vasche a salinità di 10, 20 e 30 psu, in particolare partendo dalla salinità di campo, molto variabile per le differenti condizioni ambientali (pioggia e/o evaporazione), e sono state raggiunte le 3 salinità test in tempi diversi con adattamenti di circa 3 psu ogni giorno. Raggiunte le diverse salinità gli adulti sono stati utilizzati per l'esecuzione dei saggi di embriotossicità attraverso l’esposizione degli embrioni generati dalla fecondazione dei gameti, a varie concentrazioni di rame, valutando così i risultati dei differenti trattamenti, tramite l'analisi delle malformazioni osservate sulle larve.
lo studio ha permesso di ottimizzare il saggio. I risultati preliminari sembrano indicare la miglior condizione di mantenimento degli adulti a salinità di 10 psu, con una durata di acclimatazione di due settimane, dopo tale periodo e oltre tale salinità le variabili di risposta da parte dell’organismo sembrano peggiorare in termini sia di qualità che di abbondanza dei gameti e delle larve trocofore.
In order to develop and optimize a reliable and replicable protocol for the use of Ficopomatus enigmaticus as a test species in sperm and embryotoxicity assays, starting from the existing literature, some preliminary verifications were carried out on the determination of the best conditions for adult maintenance, particularly with regard to salinity and time duration, and, finally, the conditions of sensitivity to contaminants and major confounding factors and the introduction of a new endopint were evaluated.
The tests performed involved maintaining the polychaete in tanks at salinities of 10, 20 and 30 psu, specifically starting from the field salinity, which is highly variable due to different environmental conditions (rain and/or evaporation), and the 3 test salinities were reached at different times with adjustments of about 3 psu each day. Once the different salinities were reached, the adults were used for performing embryotoxicity assays by exposing the embryos generated by gamete fertilization, to various concentrations of copper, thus evaluating the results of the different treatments, through the analysis of the malformations observed on the larvae.
The study allowed to optimize the bioassay. Preliminary results seem to indicate the best condition for maintaining adults at salinities of 10 psu, with an acclimatization duration of two weeks, after that period and beyond that salinity the response variables by the organism seem to deteriorate in terms of both quality and abundance of gametes and trochophore larvae.
Le prove effettuate hanno previsto il mantenimento del polichete in vasche a salinità di 10, 20 e 30 psu, in particolare partendo dalla salinità di campo, molto variabile per le differenti condizioni ambientali (pioggia e/o evaporazione), e sono state raggiunte le 3 salinità test in tempi diversi con adattamenti di circa 3 psu ogni giorno. Raggiunte le diverse salinità gli adulti sono stati utilizzati per l'esecuzione dei saggi di embriotossicità attraverso l’esposizione degli embrioni generati dalla fecondazione dei gameti, a varie concentrazioni di rame, valutando così i risultati dei differenti trattamenti, tramite l'analisi delle malformazioni osservate sulle larve.
lo studio ha permesso di ottimizzare il saggio. I risultati preliminari sembrano indicare la miglior condizione di mantenimento degli adulti a salinità di 10 psu, con una durata di acclimatazione di due settimane, dopo tale periodo e oltre tale salinità le variabili di risposta da parte dell’organismo sembrano peggiorare in termini sia di qualità che di abbondanza dei gameti e delle larve trocofore.
In order to develop and optimize a reliable and replicable protocol for the use of Ficopomatus enigmaticus as a test species in sperm and embryotoxicity assays, starting from the existing literature, some preliminary verifications were carried out on the determination of the best conditions for adult maintenance, particularly with regard to salinity and time duration, and, finally, the conditions of sensitivity to contaminants and major confounding factors and the introduction of a new endopint were evaluated.
The tests performed involved maintaining the polychaete in tanks at salinities of 10, 20 and 30 psu, specifically starting from the field salinity, which is highly variable due to different environmental conditions (rain and/or evaporation), and the 3 test salinities were reached at different times with adjustments of about 3 psu each day. Once the different salinities were reached, the adults were used for performing embryotoxicity assays by exposing the embryos generated by gamete fertilization, to various concentrations of copper, thus evaluating the results of the different treatments, through the analysis of the malformations observed on the larvae.
The study allowed to optimize the bioassay. Preliminary results seem to indicate the best condition for maintaining adults at salinities of 10 psu, with an acclimatization duration of two weeks, after that period and beyond that salinity the response variables by the organism seem to deteriorate in terms of both quality and abundance of gametes and trochophore larvae.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |