logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03202025-172850


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ACQUAVIVA, RITA
URN
etd-03202025-172850
Titolo
I that am term'd the Scourge and Wrath of God. Tamerlano nel dramma europeo tardorinascimentale.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof.ssa Tommasi Moreschini, Chiara Ombretta
relatore Prof. Perrin, Michel-Yves
Parole chiave
  • Bayezid I
  • Christopher Marlowe
  • Paolo Giovio
  • Pedro Mexia
  • Philip Lonicer
  • Pietro Bizzarri
  • Pietro Perondino
  • Tamerlano
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2095
Riassunto
Il presente lavoro prende in esame il dibattito critico sulle fonti del Tamburlaine the Great di Christopher Marlowe, attraveso un'analisi delle principali posizioni emerse nella ricerca e l'aggiunta di alcune osservazioni. Sulla base di questa ricognizione, si analizzano alcune opere ritenute potenziali fonti del dramma, a partire dalla Silva de varia lección di Pedro Mexía e il Magni Tamerlanis Scytharum Imperatoris Vita di Pietro Perondino, con l’obiettivo di indagare le modalità di costruzione della figura di Tamerlano nella tradizione occidentale, nonché la stratificazione di pattern narrativi ricorrenti all’interno di questi testi. Si esaminano, inoltre, i rapporti di intertestualità tra queste opere al fine di evidenziare le dinamiche di ripresa, trasformazione e rielaborazione dei contenuti.

The aim of this study is to examine the critical debate on the sources of Christopher Marlowe’s Tamburlaine the Great through the analysis of the main positions that have emerged in scholarly research, along with additional observations. Based on this review, several works considered potential sources of the play are analyzed, starting with Pedro Mexía’s Silva de varia lección and Pietro Perondino’s Magni Tamerlanis Scytharum Imperatoris Vita, in order to investigate the construction of Tamerlane’s figure in the Western tradition, as well as the stratification of recurring narrative patterns within these texts. Furthermore, the study examines the intertextual relationships among these works to highlight the dynamics of adaptation, transformation, and reinterpretation of their content.
File