logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03202025-165606


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
TADDEI, RACHELE
URN
etd-03202025-165606
Titolo
STUDIO DI UN RADIOFARMACO COLLOIDALE IBRIDO PER APPLICAZIONI IN CHIRURGIA RADIOGUIDATA
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Relatori
relatore Prof.ssa Piras, Anna Maria
relatore Dott.ssa Desideri, Ielizza
Parole chiave
  • albumina
  • fluorescenza
  • ICG
  • radiomarcatura
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2095
Riassunto
Negli ultimi anni, l’uso di radiofarmaci ibridi ha assunto un ruolo fondamentale in ambito clinico, in particolare per la ricerca del linfonodo sentinella e per la chirurgia radioguidata. Questi radiofarmaci combinano una componente radioattiva, utile per la localizzazione della lesione tumorale, ed una componente fluorescente, che consente di visualizzare direttamente il tessuto danneggiato mediante un feedback ottico immediato(1).
Attualmente, i radiofarmaci ibridi utilizzati in ambito clinico vengono preparati combinando, in sede ospedaliera o in centri di ricerca, un radiofarmaco commercializzato per l’individuazione del linfonodo sentinella con un fluoroforo. Questo approccio, sebbene efficace, rientra nell’uso off label, in quanto non esistono ancora dei preparati ibridi pronti all’uso che siano specificamente formulati e approvati come singoli prodotti da enti regolatori nazionali ed internazionali. In questo contesto, lo studio condotto con ICG-99mTc Nanotop rappresenta un esempio significativo di applicazione clinica, dimostrando l’efficacia di questo approccio nella biopsia del linfonodo sentinella in pazienti affetti da carcinoma mammario (2). Il tracciante ha evidenziato un’elevata affidabilità diagnostica ed un’ottima correlazione tra il segnale γ e quello fluorescente, migliorando la precisione dell’intervento chirurgico. Tuttavia, il protocollo attualmente impiegato presenta diverse limitazioni operative legate alla necessità di una preparazione estemporanea della formulazione, che richiede più fasi di controllo per garantire la qualità del prodotto finale. In particolare, è necessario effettuare una verifica preliminare dell’efficienza della radiomarcatura prima dell’aggiunta di ICG, seguita da una seconda analisi dopo la coniugazione con il fluoroforo. Questi passaggi, pur essendo essenziali per assicurare l’integrità del radiofarmaco, aumentano la complessità del processo, riducendone la praticità d’uso esteso.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare una prima formulazione di un radiofarmaco ibrido a base di albumina nanocolloidale e Indocyanine Green (ICG) per la radiomarcatura estemporanea con Tecnezio 99 metastabile (99mTc). Questo approccio ha come obiettivo quello di semplificare e velocizzare la preparazione del radiofarmaco, permettendo di eseguire un unico test di purezza radiochimica, con il vantaggio di ridurre i tempi di preparazione ed ottenere un prodotto immediatamente pronto all’uso.
La preparazione dell’albumina nanocolloidale è stata effettuata seguendo un protocollo di riferimento (3), opportunamente modificato per adattarsi alle esigenze sperimentali. Un aspetto fondamentale della ricerca ha riguardato la valutazione degli effetti della liofilizzazione sulla formulazione: i campioni sono stati liofilizzati e successivamente ricostituiti nel mezzo di eluizione del 99mTc, simulando la reazione di radiomarcatura degli stessi. Per migliorare la stabilità della formulazione durante il processo di liofilizzazione, sono stati valutati diversi eccipienti crioprotettori. Come parametri di riferimento per la qualità della formulazione sono stati impiegati: distribuzione dimensionale in soluzione (mediante Dynamic Light Scattering - DLS), intensità di fluorescenza, efficienza di radiomarcatura. Le analisi hanno fornito informazioni utili per ottimizzare la formulazione, contribuendo alla ricerca in questo ambito.
Bibliografia
(1) van Leeuwen FWB, Schottelius M, Brouwer OR, et al. Trending: Radioactive and Fluorescent Bimodal/Hybrid Tracers as Multiplexing Solutions for Surgical Guidance. J Nucl Med. 2020;61(1):13-19.
(2) Manca G, Garau LM, Mazzarri S, et al. Novel Experience in Hybrid Tracers: Clinical Evaluation of Feasibility and Efficacy in Using ICG-99mTc Nanotop for Sentinel Node Procedure in Breast Cancer Patients. Clin Nucl Med. 2021;46(4):e181-e187.
(3) International Atomic Energy Agency. Technetium-99m radiopharmaceuticals: Manufacture of kits. Vienna: IAEA; 2008. (Technical Reports Series No. 466).

File