logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03202025-124353


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BRAVI, GIADA
URN
etd-03202025-124353
Titolo
Gli Usi Civici
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Righi, Luca
Parole chiave
  • uso civico
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’uso civico è una tema dibattuto da anni, e che ancora oggi riempie le aule dei tribunali. Ma cos’è l’uso civico? Quando è nato? Di cosa si occupa? Quali sono le norme che disciplinano l’uso civico?
Con il termine uso civico possiamo indicare tutti quei beni che la natura ci fornisce come: il pascolo, il legnatico, la caccia e la pesca… e l’uso di tali beni spetta a tutti i componenti di una determinata comunità, che ne possono usufruire senza esserne i proprietari esclusivi. L’istituto dell’ uso civico ovviamente cozza con il diritto di proprietà privata e infatti nel suo percorso storico è stato anche volutamente dimenticato e abbandonato, come nel periodo dell’Illuminismo, ma poi riscoperto e valorizzato.
Solo con la legge del 16 giugno 1927 n. 1766 gli usi civici riescono ad avere una disciplina giuridica che regola il loro accertamento, valutazione ed affrancazione, la destinazione delle terre gravate da tale istituto, la giurisdizione e la procedura, ed infine le disposizioni generali. Si sono poi susseguite negli anni vari tentativi di riforma: di notevole importanza negli anni Trenta e la legge 20 novembre 2017 n’ 168.
File