Tesi etd-03202025-110618 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VANNUCCHI, ISAIA
URN
etd-03202025-110618
Titolo
Progettazione e controllo di un'interfaccia uomo-macchina a fluido magnetoreologico per applicazioni industriali
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA ROBOTICA E DELL'AUTOMAZIONE
Relatori
relatore Prof. Bianchi, Matteo
correlatore Prof. Saponara, Sergio
correlatore Prof. Saponara, Sergio
Parole chiave
- aptica
- haptics
- HMI
- interfaccia uomo macchina
- magnetoreologic
- magnetoreologico
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2095
Riassunto
L’industria moderna è sempre più orientata verso soluzioni che migliorino l’ergo-
nomia e l’efficienza nell’interazione uomo-macchina, ma attualmente i sistemi di
controllo tradizionali si basano principalmente su interfacce visive e input discre-
ti, limitando la percezione diretta dello stato operativo dei macchinari. In questo
progetto, il dispositivo HAPTICORE 40-P001X1® dell’azienda XeelTech è stato
modificato sia dal punto di vista hardware che software per garantire comunicazioni
a bassa latenza e compatibilità con i sistemi di automazione industriale. In partico-
lare, l’obiettivo è stato quello di integrarlo nei macchinari di Fosber S.p.A., azienda
leader nella produzione di impianti per la lavorazione del cartone ondulato. A dif-
ferenza delle tradizionali interfacce uomo-macchina utilizzate in ambito industriale,
il seguente approccio introduce un’interazione più naturale, fornendo un’esperienza
d’uso basata non solo su comandi visivi ma anche sulla sensibilità tattile. Questo
studio rappresenta un contributo innovativo nel settore, in un contesto in cui l’a-
dozione di tecnologie aptiche è ancora limitata e raramente implementata su larga
scala a causa delle difficoltà di integrazione con i sistemi di automazione esistenti e
alla necessità di garantire prestazioni affidabili in ambienti industriali complessi.
Modern industry is increasingly focused on solutions that enhance ergonomics and efficiency in human-machine interaction. However, traditional control systems still rely primarily on visual interfaces and discrete inputs, limiting direct perception of a machine’s operational state.
In this project, the HAPTICORE 40-P001X1® device from XeelTech was modified both in hardware and software to ensure low-latency communication and compatibility with industrial automation systems. Specifically, the goal was to integrate it into the machinery of Fosber S.p.A., a leading company in the production of equipment for corrugated cardboard processing.
Unlike conventional human-machine interfaces used in industrial settings, this approach introduces a more natural interaction by providing a user experience based not only on visual commands but also on tactile feedback. This study represents an innovative contribution to the field, in a context where haptic technologies are still rarely adopted on a large scale due to integration challenges with existing automation systems and the need to ensure reliable performance in complex industrial environments.
nomia e l’efficienza nell’interazione uomo-macchina, ma attualmente i sistemi di
controllo tradizionali si basano principalmente su interfacce visive e input discre-
ti, limitando la percezione diretta dello stato operativo dei macchinari. In questo
progetto, il dispositivo HAPTICORE 40-P001X1® dell’azienda XeelTech è stato
modificato sia dal punto di vista hardware che software per garantire comunicazioni
a bassa latenza e compatibilità con i sistemi di automazione industriale. In partico-
lare, l’obiettivo è stato quello di integrarlo nei macchinari di Fosber S.p.A., azienda
leader nella produzione di impianti per la lavorazione del cartone ondulato. A dif-
ferenza delle tradizionali interfacce uomo-macchina utilizzate in ambito industriale,
il seguente approccio introduce un’interazione più naturale, fornendo un’esperienza
d’uso basata non solo su comandi visivi ma anche sulla sensibilità tattile. Questo
studio rappresenta un contributo innovativo nel settore, in un contesto in cui l’a-
dozione di tecnologie aptiche è ancora limitata e raramente implementata su larga
scala a causa delle difficoltà di integrazione con i sistemi di automazione esistenti e
alla necessità di garantire prestazioni affidabili in ambienti industriali complessi.
Modern industry is increasingly focused on solutions that enhance ergonomics and efficiency in human-machine interaction. However, traditional control systems still rely primarily on visual interfaces and discrete inputs, limiting direct perception of a machine’s operational state.
In this project, the HAPTICORE 40-P001X1® device from XeelTech was modified both in hardware and software to ensure low-latency communication and compatibility with industrial automation systems. Specifically, the goal was to integrate it into the machinery of Fosber S.p.A., a leading company in the production of equipment for corrugated cardboard processing.
Unlike conventional human-machine interfaces used in industrial settings, this approach introduces a more natural interaction by providing a user experience based not only on visual commands but also on tactile feedback. This study represents an innovative contribution to the field, in a context where haptic technologies are still rarely adopted on a large scale due to integration challenges with existing automation systems and the need to ensure reliable performance in complex industrial environments.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |