Tesi etd-03192025-141634 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GORI, BENEDETTA
URN
etd-03192025-141634
Titolo
Finalità e oggettività della ragione in Kant e Hegel
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Manca, Danilo
correlatore Ferrarin, Alfredo
correlatore Ferrarin, Alfredo
Parole chiave
- Determinismo meccanicistico
- Finalità
- Giudizio riflettente
- Hegel
- Kant
- Natura
- Oggettività
- Ragione
- Riflessione
- Spinoza
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2065
Riassunto
Il testo vuole esaminare il sorgere dell'interesse nella riflessione sulla finalità tra la fine del '700 e inizio '800. Prestando particolare attenzione al pensiero spinoziano, si intende partire dalla problematizzazione della tendenza moderna a ridurre ogni attività finalistica della natura o della ragione a una serie di rapporti meccanici determinabili e determinati, attraverso un metodo matematico in grado di rendere intelligibile tale catena causale e di conseguenza il mondo stesso. Con Kant, quindi, non si assiste solo a una presa di distanza dall'utilizzo del metodo matematico in filosofia, ma anche a una reintroduzione dei fini tanto nel sistema della ragione (osservabile nell'Architettonica) quanto nell'osservazione che la ragione fa della natura (Critica della capacità di giudicare). E tuttavia, sembrerebbe che il metodo conoscitivo che Kant propone nelle sue opere, nonché le contraddizioni interne che le caratterizzano, non permettano veramente di afferrare né la ragione, né la vita che deve essere pensata. E' in questo contesto che si colloca allora la filosofia hegeliana, la quale, giungendo dopo la "Fenomenologia dello spirito" a quello che viene chiamato un "pensiero oggettivo", ha l'ambizione di pensare tanto la logica che caratterizza la ragione, quanto quella che caratterizza la vita, quanto l'espressione della vita stessa negli esseri viventi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |