logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03192025-091013


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CORSI, MARTA
URN
etd-03192025-091013
Titolo
La narrativa di Livia De Stefani, scrittrice sommersa del Novecento
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Savettieri, Cristina
controrelatore Prof.ssa Andreoni, Annalisa
Parole chiave
  • critical reception
  • fiction
  • Livia De Stefani
  • narrativa
  • profilo biografico
  • ricezione critica; biographical profile
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è restituire memoria e visibilità a Livia De Stefani, scrittrice del Novecento italiano ingiustamente dimenticata. Livia De Stefani, nata a Palermo nel 1913 e morta a Roma nel 1991, è stata una romanziera, novellista e poetessa che ha attraversato la seconda metà del Novecento con una produzione letteraria innovativa e coraggiosa, affrontando tematiche di grande rilevanza sociale come la questione della mafia siciliana, la condizione femminile e anche il problema della devastazione ambientale. La presente ricerca propone la ricostruzione del profilo biografico e letterario della scrittrice e un’analisi della sua narrativa edita e della rispettiva ricezione critica. Il lavoro si articola in due parti: la prima è dedicata al profilo biografico di Livia De Stefani, la seconda, il corpo centrale della tesi, è un’analisi delle sue opere di narrativa, dei cinque romanzi e delle due raccolte di racconti, esaminate seguendo l’ordine cronologico di pubblicazione. Tale approccio ha permesso di osservare l’evoluzione del suo percorso letterario e di cogliere gli aspetti distintivi della sua narrativa.

The aim of this research is to restore memory and visibility to Livia De Stefani, an unjustly forgotten writer of twentieth-century Italian literature. Livia De Stefani, born in Palermo in 1913 and died in Rome in 1991, was a novelist, short story writer, and poet who spanned the second half of the twentieth century with an innovative and courageous literary production. She addressed issues of great social relevance, such as the Sicilian Mafia, the condition of women, and the problem of environmental devastation. This research proposes the reconstruction of the biographical and literary profile of the writer and an analysis of her published fiction and its critical reception. The work is divided into two parts: the first is dedicated to De Stefani’s biographical profile, while the second—the core of the thesis—focuses on an analysis of her narrative works, including five novels and two collections of short stories, examined in chronological order of publication. This approach has made it possible to observe the evolution of her literary journey and to identify the distinctive features of her fiction.
File