Tesi etd-03192025-011623 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUCHETTA, MANUELA
URN
etd-03192025-011623
Titolo
Abduzione e Cognizione Predittiva: una Prospettiva Biosemiotica per un’Integrazione della Rappresentazione come Struttura Relazionale nell’Enattivismo Autopoietico
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Manca, Danilo
correlatore Prof. Baggio, Guido
correlatore Prof. Baggio, Guido
Parole chiave
- action
- autopoietic enactivism
- azione
- codifica predittiva (pragmatism
- enattivismo autopoietico
- pragmatismo
- predictive coding)
- rappresentazione
- representation
- semiotica
- semiotics
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo lavoro esplora il rapporto tra il pragmatismo, l'enattivismo autopoietico e la teoria della codifica predittiva nel contesto della semiotica e della filosofia della mente. Attraverso un'analisi critica delle teorie cognitive contemporanee, si indaga il ruolo della rappresentazione e dell'azione nella costruzione della conoscenza e dell'esperienza. Particolare attenzione è dedicata al modo in cui il paradigma predittivo della mente può essere integrato con un approccio enattivo e semiotico, mettendo in evidenza il ruolo dei segni e delle abitudini cognitive. Il contributo offre una prospettiva interdisciplinare che collega la semiotica peirceiana con le recenti teorie della mente, proponendo una visione non dualistica della cognizione.
This paper explores the relationship between pragmatism, autopoietic enactivism, and predictive coding theory within the framework of semiotics and philosophy of mind. Through a critical analysis of contemporary cognitive theories, it examines the role of representation and action in shaping knowledge and experience. Special attention is given to how the predictive mind paradigm can be integrated with an enactive and semiotic approach, emphasizing the role of signs and cognitive habits. This contribution offers an interdisciplinary perspective that connects Peircean semiotics with recent theories of mind, proposing a non-dualistic view of cognition.
This paper explores the relationship between pragmatism, autopoietic enactivism, and predictive coding theory within the framework of semiotics and philosophy of mind. Through a critical analysis of contemporary cognitive theories, it examines the role of representation and action in shaping knowledge and experience. Special attention is given to how the predictive mind paradigm can be integrated with an enactive and semiotic approach, emphasizing the role of signs and cognitive habits. This contribution offers an interdisciplinary perspective that connects Peircean semiotics with recent theories of mind, proposing a non-dualistic view of cognition.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Man...tta_3.pdf | 836.45 Kb |
Contatta l’autore |