Tesi etd-03182025-201636 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LEONI, GIANLUCA
URN
etd-03182025-201636
Titolo
Progettazione e sviluppo di un cuscino intelligente per la prevenzione delle piaghe da decubito in pazienti in sedia a rotelle.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof. De Maria, Carmelo
Parole chiave
- cuscino intelligente anti-decubito
- pazienti in sedia a rotelle
- pressure ulcer prevention
- prevenzione delle piaghe da decubito
- prevenzione delle ulcere da pressione
- smart anti-decubitus cushion
- wheelchair patients
Data inizio appello
08/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/04/2095
Riassunto
Le piaghe da decubito (PD) sono ulcere localizzate che interessano la cute e i tessuti sottostanti, derivanti prevalentemente dalla prolungata applicazione di iperpressione verticale sui tessuti molli interposti tra una prominenza ossea e una superficie di supporto esterna. Questo fenomeno riduce la perfusione tissutale, causando ischemia e ipossia cellulare, portando alla formazione di un'ulcera. Il problema è comune nei pazienti costretti a una prolungata immobilità in posizione seduta su sedia a rotelle. In questi soggetti, le aree anatomiche maggiormente predisposte allo sviluppo di PD sono la zona sacrale e le tuberosità ischiatiche (TI). La prevenzione delle PD nei pazienti in carrozzina richiede l'impiego di cuscini antidecubito, strategie per alleviare la pressione e la mappatura della pressione. In letteratura non esistono valori soglia universalmente riconosciuti relativi a pressione e tempo di permanenza in posizione seduta nei soggetti in sedia a rotelle, oltre i quali il rischio di sviluppare PD diventa significativo. L’obiettivo del presente lavoro di tesi consiste nel progettare e sviluppare un prototipo di cuscino intelligente antidecubito per la prevenzione delle PD nei pazienti in sedia a rotelle. Il lavoro nasce dalla collaborazione con la startup Limitless Device, impegnata nel progetto Atena, finalizzato a realizzare una sedia a rotelle elettrica innovativa. In particolare, è stato sviluppato il prototipo di un dispositivo da integrare nella seduta della carrozzina Limitless.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |