Tesi etd-03182025-185646 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FRANCESCONI, MICHAEL
URN
etd-03182025-185646
Titolo
Modellazione di carrelli elevatori in linguaggio Modelica
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ELETTRICA
Relatori
relatore Lutzemberger, Giovanni
Parole chiave
- carrelli elevatori
- consumo energetico
- Modelica
- modellazione
- Norma EN 16796
Data inizio appello
07/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/04/2095
Riassunto
L’elaborato di tesi nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa Toyota Material Handling Italia, un connubio che coniuga la visione industriale e l’innovazione accademica per affrontare le sfide della progettazione e dello sviluppo tecnologico. Toyota Material Handling Italia, parte integrante del gruppo Toyota, è specializzata nella produzione di soluzioni avanzate per la movimentazione delle merci, in particolare di carrelli controbilanciati, con un focus su qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Lo scopo principale del lavoro svolto è quello di adattare un modello energetico preesistente, calibrato su una gamma di modelli prodotti dall’azienda, per una nuova gamma prototipale di carrelli detti “ad alta tensione”, con il quale simulare i consumi energetici dei carrelli in funzione del ciclo di utilizzo e delle diverse configurazioni di componenti montati su di esso.
Considerando che il modello è ancora in fase prototipale il lavoro svolto risulta di rilevante importanza, data la possibilità di simulare le diverse possibili configurazioni, non ancora realizzate fisicamente, andando a ridurre il numero di test per la determinazione dei consumi con un conseguente risparmio di risorse e tempo da parte dell’azienda per la validazione dello stesso.
Come anticipato in precedenza l’attuale stato dell’arte deriva da due precedenti lavori di tesi, basati sul modello Triago48, uno dei più venduti dell’azienda.
Il lavoro di adattamento e calibrazione del nuovo modello energetico è stato fatto mantenendo il software OpenModelica, utilizzato nella tesi più recente e più congeniale per l’azienda; verranno replicati per il nuovo prototipo gli stessi test che sono serviti per la validazione dei modelli precedenti. I dati ricavati da questi test saranno poi utilizzati per la calibrazione dei sotto-modelli dedicati alle quattro operazioni primarie della macchina: traslazione orizzontale, sollevamento, brandeggio e sterzata. Per le operazioni di traslazione orizzontale e sollevamento sono state inoltre analizzate tre diverse tarature dei componenti andando ad ottimizzare i sotto-modelli per ogniuna di esse.
Nella parte finale si andranno ad analizzare il modello completo del carrello elevatore ed i risultati offerti dalle simulazioni, da cui si potranno valutare i consumi relativi ai vari prototipi nelle loro diverse configurazioni. In quest’ultima parte sarà inoltre possibile valutare singolarmente i contributi dati da ciascun componente al consumo energetico del carrello.
Nella trattazione si andrà inoltre a caratterizzare nel dettaglio il circuito idraulico di sollevamento del carrello elevatore, andando a rendere più aderente alla realtà il modello ad esso relativo.
Lo scopo principale del lavoro svolto è quello di adattare un modello energetico preesistente, calibrato su una gamma di modelli prodotti dall’azienda, per una nuova gamma prototipale di carrelli detti “ad alta tensione”, con il quale simulare i consumi energetici dei carrelli in funzione del ciclo di utilizzo e delle diverse configurazioni di componenti montati su di esso.
Considerando che il modello è ancora in fase prototipale il lavoro svolto risulta di rilevante importanza, data la possibilità di simulare le diverse possibili configurazioni, non ancora realizzate fisicamente, andando a ridurre il numero di test per la determinazione dei consumi con un conseguente risparmio di risorse e tempo da parte dell’azienda per la validazione dello stesso.
Come anticipato in precedenza l’attuale stato dell’arte deriva da due precedenti lavori di tesi, basati sul modello Triago48, uno dei più venduti dell’azienda.
Il lavoro di adattamento e calibrazione del nuovo modello energetico è stato fatto mantenendo il software OpenModelica, utilizzato nella tesi più recente e più congeniale per l’azienda; verranno replicati per il nuovo prototipo gli stessi test che sono serviti per la validazione dei modelli precedenti. I dati ricavati da questi test saranno poi utilizzati per la calibrazione dei sotto-modelli dedicati alle quattro operazioni primarie della macchina: traslazione orizzontale, sollevamento, brandeggio e sterzata. Per le operazioni di traslazione orizzontale e sollevamento sono state inoltre analizzate tre diverse tarature dei componenti andando ad ottimizzare i sotto-modelli per ogniuna di esse.
Nella parte finale si andranno ad analizzare il modello completo del carrello elevatore ed i risultati offerti dalle simulazioni, da cui si potranno valutare i consumi relativi ai vari prototipi nelle loro diverse configurazioni. In quest’ultima parte sarà inoltre possibile valutare singolarmente i contributi dati da ciascun componente al consumo energetico del carrello.
Nella trattazione si andrà inoltre a caratterizzare nel dettaglio il circuito idraulico di sollevamento del carrello elevatore, andando a rendere più aderente alla realtà il modello ad esso relativo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |