Tesi etd-03182025-161112 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FEDERIGI, JESSICA
URN
etd-03182025-161112
Titolo
Leo Strauss lettore di "Così parlò Zarathustra"
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Masala, Antonio
correlatore Prof. Manca, Danilo
correlatore Prof. Menon, Marco
correlatore Prof. Manca, Danilo
correlatore Prof. Menon, Marco
Parole chiave
- Così parlò Zarathustra
- diritto naturale
- eternal recurrence
- eterno ritorno
- Friedrich Nietzsche
- historicism
- Karl Löwith
- Leo Strauss
- Martin Heidegger
- modernità
- modernity
- natural right
- relativism
- relativismo
- second cave
- seconda caverna
- storicismo
- volontà di potenza
- will to power
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2028
Riassunto
Sebbene Leo Strauss affermi in una testimonianza privata di essere stato affascinato dalla figura di Friedrich Nietzsche fin dagli anni giovanili, la sua intera bibliografia risulta segnata dall'assenza di opere dedicate al filosofo. Sorge, tuttavia, isolato, un saggio postumo in cui emerge la grande profondità ermeneutica con cui Strauss si è occupato di Nietzsche, la quale lascia pensare ad un grande interesse rimasto celato per tutta la vita. Scopo di questo elaborato è comprendere quale sia stata la vera lettura straussiana di Nietzsche, al di là dei silenzi e delle critiche, tramite l'analisi dei brevi passi "nietzscheani" di Strauss e di una preziosa fonte rimasta a lungo trascurata: la trascrizione di un seminario tenuto dal filosofo nel 1959 su "Così parlò Zarathustra". Alla luce dell'analisi condotta sarà possibile rispondere alla domanda se Leo Strauss sia stato un filosofo nietzscheano.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |