logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03182025-111919


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
STALFIERI, ROSSELLA
URN
etd-03182025-111919
Titolo
Digital Humanities e studi letterari in Russia: il punto di vista di Igor' Pil’ščikov
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Cadamagnani, Cinzia
correlatore Lazareva, Viktoria
Parole chiave
  • biblioteche digitali
  • Boris Jarcho
  • conversations
  • conversazioni
  • digital humanities
  • digital libraries
  • Franco Moretti
  • Igor' Pil’ščikov
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2095
Riassunto
This thesis presents the translation from Russian into Italian of a series of conversations about Digital Humanities and literary studies, taken from the book Sem’ besed o filologii i Digital Humanities written by Igor’ Pil’ščikov, a Russian scholar specialising in Russian literature, poetics, comparative literature, and Digital Humanities currently serving as a Professor at the University of California, Los Angeles (UCLA). We will discuss the main issues raised by the author in the Conversations, such as the impact of Russian Formalism on Digital Humanities in Russia, the similarities between the quantitative formalism of Boris Jarcho and Franco Moretti and the key projects developed in Russian DH, including The Fundamental Digital Library of Russian Literature and Folklore and The Russian Virtual Library.
The aim of this study is to demonstrate that Digital Humanities deserve thorough investigation, as they have strong roots in the past but also promising prospects for future research.

La presente tesi è incentrata sulla traduzione dal russo all'italiano di una serie di conversazioni sulle Digital Humanities e gli studi letterari, tratte dal libro Sette conversazioni sulla filologia e le Digital Humanities (Sem’ besed o filologii i Digital Humanities), scritto da Igor’ Pil’ščikov, studioso russo specializzato in letteratura russa, poetica, letterature comparate e Digital Humanities, attualmente professore presso l'Università della California, Los Angeles (UCLA).
Discuteremo le principali questioni sollevate dall'autore nelle Conversazioni, tra cui l'influenza del Formalismo sulle Digital Humanities in Russia, le somiglianze tra il formalismo quantitativo di Boris Jarcho e Franco Moretti, nonché i principali progetti sviluppati nel campo delle DH, come la Biblioteca digitale fondamentale "Letteratura russa e folklore" e la Biblioteca virtuale russa.
L'obiettivo di questo studio è dimostrare che le Digital Humanities meritano un'attenta analisi, poiché affondano le loro radici nel passato ma presentano anche prospettive promettenti per la ricerca futura.
File