Tesi etd-03172025-120708 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GORINI, FRANCESCO
URN
etd-03172025-120708
Titolo
Modalità innovative di controllo degli imballaggi per vini destinati all'esportazione
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof.ssa Zinnai, Angela
correlatore Di Lauro, Alessandra
correlatore Di Lauro, Alessandra
Parole chiave
- Bag-in-Box
- Imballaggi
- Vino
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2065
Riassunto
Nel 2024 l’export agroalimentare italiano ha raggiunto il nuovo record di 69,1 miliardi con il vino come primo prodotto in valore. Data la vocazione commerciale del nostro paese, assumono particolare rilievo non solo le tecnologie produttive ma anche le modalità di confezionamento che devono assicurare l’integrità degli imballaggi alimentari fino al raggiungimento delle tavole dei consumatori distanti migliaia di chilometri. In questo ambito si colloca questo lavoro di tesi, in risposta alle problematiche poste da un’azienda del territorio (Castellani Spa) che esporta gran parte della sua produzione. In particolare, sono state indagate le cause e proposte le soluzioni relative al danneggiamento subito dai bag-in-box durante il trasporto con possibile rottura di una o più confezioni di un bancale. La conseguenza principale è lo sversamento del prodotto che danneggia molte delle confezioni sottostanti, anche se rimangono integre, rendendole incommercializzabili. Il risultato di questi eventi accidentali determina non solo una perdita economica per l’azienda ma compromette la qualità del prodotto e incide negativamente sulla reputazione del marchio. L’approccio adottato nell’analisi del problema è stato multidisciplinare, integrando competenze di diversi ambiti. In particolare, la raccolta non distruttiva di dati di temperatura, pressione e composizione gassosa all’interno delle confezioni ha previsto l’impiego di sensori realizzati ad hoc con alcuni ricercatori dell’INFN (sezione di Pisa). La fase successiva di elaborazione dei dati ottenuti ha richiesto conoscenze in elettronica e informatica, che ho acquisito nel corso degli studi secondari, mentre l’individuazione delle cause dell'incremento pressorio e l’analisi dei vini ha richiesto competenze maturate nel percorso universitario magistrale. Questo studio si inserisce nell’ambito dell’Agricoltura 4.0, un modello innovativo che, grazie all’impiego tecnologie avanzate, è in grado di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del settore agroalimentare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |