logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03152025-174453


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BULLERI, SOFIA
URN
etd-03152025-174453
Titolo
Progettazione e sviluppo dell'applicazione DecamerApp per una didattica inclusiva.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
INFORMATICA UMANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Leporini, Barbara
relatore Prof.ssa Pelagatti, Susanna
Parole chiave
  • accessibilità
  • app android
  • Decameron
  • didattica inclusiva
  • disabilità
  • inclusione
  • novelle
  • tecnologie assistive
  • usabilità
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2095
Riassunto
L’inclusione scolastica è un elemento fondamentale per un’educazione di qualità, che garantisce pari opportunità di apprendimento per tutti gli studenti. Mira a soddisfare le diverse esigenze educative degli alunni e ad aumentare la partecipazione scolastica. Per raggiungere questi obiettivi, oggi si può ricorrere all’uso delle tecnologie assistive che hanno il ruolo di migliorare l’accessibilità e l’apprendimento degli alunni, soprattutto BES (Bisogni Educativi Speciali). L’elaborato presenta il progetto DecamerApp, un’applicazione utile per facilitare la lettura e la comprensione di alcune novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio. Dopo un’iniziale ricerca sulle applicazioni educative rivolte a studenti con difficoltà, si illustra lo sviluppo dell’app, con particolare attenzione al design inclusivo e agli strumenti impiegati. Inoltre, si confronta il progetto con le app esistenti e si spiega perché DecamerApp rappresenta una base innovativa per la creazione di nuovi strumenti didattici. La fase di test coinvolge studenti della scuola secondaria di primo grado ed è utile per verificare l’usabilità e l’efficacia dell’app. I risultati dei test evidenziano il potenziale del progetto nel migliorare l’accessibilità ai testi letterari.
File