Tesi etd-03152025-134640 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARONI, AURORA
URN
etd-03152025-134640
Titolo
Ingegneria del prompt e didattica. Una proposta operativa per un impiego proattivo dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa da parte del corpo docente
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
INFORMATICA UMANISTICA
Relatori
relatore Prof. Iannella, Alessandro
Parole chiave
- formazione docenti
- ingegneria del prompt
- innovazione didattica
- Intelligenza Artificiale Generativa
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) Generativa nella didattica sta trasformando il modo in cui insegnanti e studenti interagiscono con il sapere. Se da una parte questa tecnologia emergente può supportare nel processo di apprendimento, dall’altra può affiancare nei diversi compiti di insegnamento. In questo contesto, formulare prompt efficaci e saper dialogare efficacemente con le tecnologie conversazionali rappresenta una competenza fondamentale.
L’elaborato si propone di analizzare le diverse proposte di ingegneria del prompt spendibili in ambito didattico e di presentare uno strumento interattivo che concretizza il metodo del Promptuarium© (Iannella, 2025), già integrato nella proposta editoriale di Treccani Giunti TVP per la scuola secondaria. Lo strumento, sviluppato nella forma di un GPT, rappresenta un’azione per promuovere la riflessione didattica, in quanto supporta l’insegnante nel selezionare le variabili chiave che indirizzano l’azione educativa e che si situano nelle dimensioni di conoscenza rilevanti per la sua professione.
L’elaborato si propone di analizzare le diverse proposte di ingegneria del prompt spendibili in ambito didattico e di presentare uno strumento interattivo che concretizza il metodo del Promptuarium© (Iannella, 2025), già integrato nella proposta editoriale di Treccani Giunti TVP per la scuola secondaria. Lo strumento, sviluppato nella forma di un GPT, rappresenta un’azione per promuovere la riflessione didattica, in quanto supporta l’insegnante nel selezionare le variabili chiave che indirizzano l’azione educativa e che si situano nelle dimensioni di conoscenza rilevanti per la sua professione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiAuroraBaroni.pdf | 3.55 Mb |
Contatta l’autore |