Tesi etd-03142025-173629 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VANNOZZI, REBECCA
URN
etd-03142025-173629
Titolo
Sab di Gertrudis Gómez de Avellaneda: la schiavitù come metafora della condizione femminile
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Pierucci, Daniela
Parole chiave
- Gertrudis Gómez de Avellaneda
- romanticismo spagnolo
- Sab
- subordinazione femminile
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2028
Riassunto
Nella Spagna ottocentesca l’accesso delle donne alla sfera pubblica e intellettuale era fortemente limitato da una società patriarcale che le relegava al ruolo di mogli e madri. La figura femminile era definita principalmente in relazione al marito e alla casa e il suo compito era rispecchiare l'ideale della “perfecta casada”, che la rendeva priva di un'identità autonoma. Le intellettuali romantiche non si limitarono ad accettare passivamente questa situazione e iniziarono a contestare attivamente l’immagine della donna come “angelo domestico”, rivendicando il diritto a un’educazione paritaria e alla libertà individuale. Per le scrittrici dell’epoca, dunque, la letteratura non fu solo un mezzo di espressione personale, ma uno strumento di denuncia sociale in una società che le condannava al silenzio. L’obiettivo della tesi è analizzare il loro contributo alla lotta per l’emancipazione femminile, con particolare attenzione alla figura di Gertrudis Gómez de Avellaneda, una delle voci più significative della letteratura ottocentesca.
La ricerca si articola in tre capitoli. Il primo introduce il conteso storico e culturale della Spagna romantica, mettendo in luce le restrizioni che le donne erano costrette a sopportare e i primi segnali di cambiamento. Il secondo si sofferma sulla vita e sulle opere di Gertrudis Gómez de Avellaneda, evidenziando le difficoltà che ha dovuto affrontare per affermarsi come scrittrice. Il terzo capitolo è un’analisi del suo primo romanzo, Sab, fondamentale per la denuncia della subordinazione del “sesso debole” e per l’aspra critica ai matrimoni di convenienza.
La ricerca si articola in tre capitoli. Il primo introduce il conteso storico e culturale della Spagna romantica, mettendo in luce le restrizioni che le donne erano costrette a sopportare e i primi segnali di cambiamento. Il secondo si sofferma sulla vita e sulle opere di Gertrudis Gómez de Avellaneda, evidenziando le difficoltà che ha dovuto affrontare per affermarsi come scrittrice. Il terzo capitolo è un’analisi del suo primo romanzo, Sab, fondamentale per la denuncia della subordinazione del “sesso debole” e per l’aspra critica ai matrimoni di convenienza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |