Tesi etd-03142025-173627 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASILLO, ROSSELLA
URN
etd-03142025-173627
Titolo
Dos mujeres di Gertrudis Gómez de Avellaneda: una rivendicazione della libertà femminile
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Pierucci, Daniela
Parole chiave
- Dos mujeres
- Gertrudis Gómez de Avellaneda
- libertà femminile
- romanticismo spagnolo
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2028
Riassunto
Il presente elaborato intende esaminare la condizione della donna durante l’epoca isabellina, approfondire il suo ruolo principale e le restrizioni sociali a cui era sottoposta. Un’ attenzione particolare è riservata alla personalità e alla produzione letteraria di Gertrudis Gómez de Avellaneda, figura centrale nella rivendicazione delle questioni femminili dell’Ottocento spagnolo.
Il primo capitolo dimostra le disuguaglianze di genere vigenti al tempo e confuta alcune teorie che, prive di fondamento scientifico e morale, tentano di giustificare la subordinazione della donna sulla base della sua presunta inferiorità intellettuale e del suo eccessivo sentimentalismo. Mentre l’uomo è ritenuto capace di grandi compiti culturali, politici e militari, l’esistenza della donna si svolge quasi esclusivamente all’interno delle mura domestiche: è una figlia ubbidiente, una sposa fedele e una madre dedita al benessere della sua famiglia; una triplice missione racchiusa dall’ espressione "ángel del hogar".
All’inizio degli anni Quaranta una nuova generazione di scrittrici tenta di dare libero sfogo ai sentimenti più intimi e di rivendicare il riconoscimento delle proprie capacità e dei propri diritti. A tale proposito, il secondo capitolo presenta il profilo poliedrico di “Tula”, la cui notorietà rappresenta un’eccezione significativa nel panorama femminile del tempo. All’introduzione biografica segue un approfondimento di una sezione del suo contributo saggistico che, pur non essendo ancora pienamente riconosciuto, rappresenta una delle più vigorose rivendicazioni riguardo alle potenzialità del genere femminile.
Il terzo e ultimo capitolo analizza il romanzo Dos mujeres, noto per la sua incisiva denuncia delle questioni sociali dell’epoca: la condizione femminile, il matrimonio, l’adulterio e il divorzio. Le vicende delle due protagoniste, Luisa e Catalina, consentono all’autrice di evidenziare l’insoddisfazione per il destino tradizionalmente riservato alle donne.
Il primo capitolo dimostra le disuguaglianze di genere vigenti al tempo e confuta alcune teorie che, prive di fondamento scientifico e morale, tentano di giustificare la subordinazione della donna sulla base della sua presunta inferiorità intellettuale e del suo eccessivo sentimentalismo. Mentre l’uomo è ritenuto capace di grandi compiti culturali, politici e militari, l’esistenza della donna si svolge quasi esclusivamente all’interno delle mura domestiche: è una figlia ubbidiente, una sposa fedele e una madre dedita al benessere della sua famiglia; una triplice missione racchiusa dall’ espressione "ángel del hogar".
All’inizio degli anni Quaranta una nuova generazione di scrittrici tenta di dare libero sfogo ai sentimenti più intimi e di rivendicare il riconoscimento delle proprie capacità e dei propri diritti. A tale proposito, il secondo capitolo presenta il profilo poliedrico di “Tula”, la cui notorietà rappresenta un’eccezione significativa nel panorama femminile del tempo. All’introduzione biografica segue un approfondimento di una sezione del suo contributo saggistico che, pur non essendo ancora pienamente riconosciuto, rappresenta una delle più vigorose rivendicazioni riguardo alle potenzialità del genere femminile.
Il terzo e ultimo capitolo analizza il romanzo Dos mujeres, noto per la sua incisiva denuncia delle questioni sociali dell’epoca: la condizione femminile, il matrimonio, l’adulterio e il divorzio. Le vicende delle due protagoniste, Luisa e Catalina, consentono all’autrice di evidenziare l’insoddisfazione per il destino tradizionalmente riservato alle donne.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |