logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03142025-100923


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
VENTURELLI, REBECCA
URN
etd-03142025-100923
Titolo
La figura dell'esperto nella composizione negoziata della crisi
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Zumpano, Maria Angela
Parole chiave
  • composizione negoziata della crisi
  • esperto
  • mediatore
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2028
Riassunto
L'elaborato si propone di analizzare lo strumento della composizione negoziata della crisi come strumento alternativo al ricorso al Tribunale con la finalità di agevolare il risanamento delle imprese in condizione di squilibrio patrimoniale, economico o finanziario, introdotto con d.l. n. 118 del 24 agosto 2021, tenendo presente delle modifiche apportate dal d.lgs 13 settembre 2024 n. 136 ( "Correttivo-ter" ), concentrandosi sulla figura più discussa nell’ambito della composizione negoziata della crisi ossia la figura dell'esperto terzo e imparziale, su i suoi requisiti e la sua nomina, le sue responsabilità differenziandolo da altri soggetti e il compenso che gli spetta per la sua attività che deve essere quella di agevolare le trattative tra debitore-imprenditore, i suoi creditori e altri soggetti interessati al risanamento dell’impresa, utilizzando quelle tecniche di negoziazione tipicamente utilizzate dal mediatore. Infine, verrà analizzata la figura del mediatore in contrapposizione a quella dell’esperto cercando di rispondere al quesito se questi due soggetti possono essere la medesima persona o sussistono differenze tali da escludere tale corrispondenza, arrivando alla conclusione che nonostante sussistano differenze attinenti al loro percorso di formazione ma non solo, hanno comunque abbastanza elementi di affinità che può portare a parlare dell’esperto come un esperto-mediatore.
File