Tesi etd-03132025-190127 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIRARDI, ALESSIA
URN
etd-03132025-190127
Titolo
ARFID: disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione del cibo
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
relatore Prof.ssa D'Urso, Giuseppina
relatore Prof.ssa D'Urso, Giuseppina
Parole chiave
- alimentazione
- arfid
- selettività
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2095
Riassunto
La tesi tratta il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo ARFID (introdotto per la prima volta nel 2013 nel Manuale Diagnostico Statistico DSM-5)che colpisce soprattutto i bambini e chi ne soffre evita il cibo o lo seleziona accuratamente e lo fa a livello patologico.
Nell'elaborato si valutano i tre quadri che caratterizzano il disturbo, le aree di interferenza necessarie per definirne la diagnosi, le conseguenze mediche e psicologiche a lungo termine che le restrizioni alimentari comportano e, in ultimo, l'incidenza che il disturbo ha nei rapporti familiari e sociali.
Nell'elaborato si valutano i tre quadri che caratterizzano il disturbo, le aree di interferenza necessarie per definirne la diagnosi, le conseguenze mediche e psicologiche a lungo termine che le restrizioni alimentari comportano e, in ultimo, l'incidenza che il disturbo ha nei rapporti familiari e sociali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |