Tesi etd-03122025-103207 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MASSAINI, BIANCA
URN
etd-03122025-103207
Titolo
Sigfrido Bartolini e l'arte come gesto d'amore: le "bomboniere" per i figli e gli amici.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Tosi, Alessandro
Parole chiave
- arti grafiche
- engravings
- illustrations.
- illustrazioni. graphic arts
- incisioni
- Sigfrido Bartolini
- Sigfrido Bartolini
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2095
Riassunto
Questa tesi ha l’intento di mostrare come Sigfrido Bartolini sia riuscito ad esprimere gli alti valori dell’amore personale e spirituale utilizzando il segno grafico come scrittura d’amore.
Ogni angolo della Casa Museo di Sigfrido Bartolini parla di lui: del suo animo, delle passioni, della cultura. È la signora Pina ad accogliere i visitatori, la custode di questo immenso patrimonio artistico, sposa di Sigfrido, da sempre sua sostenitrice.
Nel primo capitolo si presentano alcuni aspetti della vita di Sigfrido Bartolini e del suo modo di fare e pensare l’arte, portando alcuni esempi delle varie tecniche utilizzate dall’artista.
Il secondo capitolo si concentra sui piccoli volumi pubblicati in occasione delle nozze dei figli, illustrati da lui: 20 ottave d’amore di Beatrice di Pian degli Ontani e Cacciatori di stelle-Fatti dell’Arma Azzurra.
Nel terzo capitolo vengono analizzate le illustrazioni eseguite per due volumi, che vengono donati agli amici: Poesie del silenzio di Graziano Parri e La torre d’avorio di Anna da Pievepelago.
Le pagine conclusive raccolgono alcune parole scritte sul diario e alcune opere da cui emergono le sensazioni dell’autore, opere intime, di tenerezza.
This thesis aims to show how Sigfrido Bartolini managed to express the high values of personal and spiritual love using the graphic sign as a love script.
Every corner of Sigfrido Bartolini's House Museum speaks of him: of his soul, of his passions, of his culture. It is Mrs. Pina who welcomes visitors, the guardian of this immense artistic heritage, Sigfrido's wife, who has always supported him.
The first chapter presents some aspects of Sigfrido Bartolini's life and his way of making and thinking about art, bringing some examples of the various techniques used by the artist.
The second chapter focuses on the small volumes published on the occasion of his children's weddings, illustrated by him: "20 ottave d'amore" di Beatrice di Pian degli Ontani and "Cacciatori di stelle-Fatti dell'Arma Azzurra".
The third chapter analyzes the illustrations made for two volumes, which are donated to friends: "Poesie del silenzio" by Graziano Parri and "La torre d’avorio" by Anna da Pievepelago.
The final pages collect some words written in the diary and some works from which the author's feelings emerge, intimate works of tenderness.
Ogni angolo della Casa Museo di Sigfrido Bartolini parla di lui: del suo animo, delle passioni, della cultura. È la signora Pina ad accogliere i visitatori, la custode di questo immenso patrimonio artistico, sposa di Sigfrido, da sempre sua sostenitrice.
Nel primo capitolo si presentano alcuni aspetti della vita di Sigfrido Bartolini e del suo modo di fare e pensare l’arte, portando alcuni esempi delle varie tecniche utilizzate dall’artista.
Il secondo capitolo si concentra sui piccoli volumi pubblicati in occasione delle nozze dei figli, illustrati da lui: 20 ottave d’amore di Beatrice di Pian degli Ontani e Cacciatori di stelle-Fatti dell’Arma Azzurra.
Nel terzo capitolo vengono analizzate le illustrazioni eseguite per due volumi, che vengono donati agli amici: Poesie del silenzio di Graziano Parri e La torre d’avorio di Anna da Pievepelago.
Le pagine conclusive raccolgono alcune parole scritte sul diario e alcune opere da cui emergono le sensazioni dell’autore, opere intime, di tenerezza.
This thesis aims to show how Sigfrido Bartolini managed to express the high values of personal and spiritual love using the graphic sign as a love script.
Every corner of Sigfrido Bartolini's House Museum speaks of him: of his soul, of his passions, of his culture. It is Mrs. Pina who welcomes visitors, the guardian of this immense artistic heritage, Sigfrido's wife, who has always supported him.
The first chapter presents some aspects of Sigfrido Bartolini's life and his way of making and thinking about art, bringing some examples of the various techniques used by the artist.
The second chapter focuses on the small volumes published on the occasion of his children's weddings, illustrated by him: "20 ottave d'amore" di Beatrice di Pian degli Ontani and "Cacciatori di stelle-Fatti dell'Arma Azzurra".
The third chapter analyzes the illustrations made for two volumes, which are donated to friends: "Poesie del silenzio" by Graziano Parri and "La torre d’avorio" by Anna da Pievepelago.
The final pages collect some words written in the diary and some works from which the author's feelings emerge, intimate works of tenderness.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |