logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03112025-153404


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARAMELLI, MATTEO
URN
etd-03112025-153404
Titolo
"Per dotare tre fanciulle oneste". Carità e località in un villaggio di Antico Regime (Pruno e Volegno, XVII-XVIII secolo)
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Buono, Alessandro
correlatore Prof. Addobbati, Andrea
Parole chiave
  • assistance
  • assistenza
  • carità
  • charity
  • località
  • locality
  • opera pia
  • pia loca
  • social history
  • storia sociale
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato si propone di approfondire le dinamiche di creazione di comunità in un villaggio di Antico Regime, concentrandosi principalmente sul principio della carità e dell'assistenza. In particolare, si vuole osservare come un particolare legato pio, l'Opera Pia Mazzucchi di Pruno e Volegno, creato attraverso un lascito testamentario, sia riuscito a presentarsi come un vero e proprio catalizzatore di comunità, arrivando a sovrapporsi ad essa e a sopravvivere al passare del tempo. Il tutto inserito in un contesto esplicativo generale, in cui vengono presentati concetti importanti per l'argomento trattato, come l'importanza della ritualità per le società del tempo, la figura del sacerdote e come il testamento fosse considerato sacro dalla società dell'epoca.

The paper aims to take an in-depth look at the dynamics of community creation in an Ancien Régime village, focusing mainly on the principle of charity and assistance. In particular, the aim is to observe how a particular pious legacy, the Opera Pia Mazzucchi of Pruno and Volegno, created through a testamentary bequest, managed to present itself as a true catalyst of community, coming to overlap with it and survive the passage of time. All this is set in a general explanatory context, in which important concepts for the subject matter are presented, such as the importance of rituality for the societies of that time, the figure of the priest, and how a testament was considered sacred by the society of the time.

File