logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03102025-161726


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NENCINI, CINZIA
URN
etd-03102025-161726
Titolo
STUDIO DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA DI OLI EXTRAVERGINE DI OLIVA MEDIANTE TECNICHE SPETTROSCOPICHE COMPLEMENTARI
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA
Relatori
relatore Domenici, Valentina
Parole chiave
  • FT-IR
  • NMR
  • oleacina
  • oleocantale
  • olio extravergine di oliva
  • Uv-vis
Data inizio appello
28/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/03/2065
Riassunto

L'olio extravergine di oliva (EVOO) è uno degli alimenti più pregiati e consumati al mondo, noto per le sue proprietà nutrizionali e nutraceutiche, nonché per le sue eccellenti qualità organolettiche. Questo lavoro di tesi si è concentrato sull'analisi della composizione chimica degli oli extravergine di oliva utilizzando tecniche spettroscopiche complementari, con l'obiettivo di analizzare diversi componenti chimici, monitorare la qualità degli oli e identificare eventuali adulterazioni.
Negli ultimi anni, l'uso delle tecniche spettroscopiche per l'analisi degli oli è aumentato significativamente, grazie alla loro caratteristica di essere relativamente semplici, rapide e non invasive. Questi metodi offrono numerosi vantaggi, tra cui la capacità di analizzare campioni in modo diretto, senza la necessità di complessi pretrattamenti. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è stata utilizzata per determinare la concentrazione percentuale dei principali acidi grassi presenti nell'olio; e per l’identificazione e la quantificazione di composti bioattivi come l'oleocantale e l'oleacina, sviluppando e ottimizzando un metodo denominato q-NMR.
La spettroscopia UV/Vis è stata impiegata per determinare la concentrazione dei principali pigmenti presenti negli oli e verificare eventuali anomalie o alterazioni dovute a fattori come la varietà (cultivar), il periodo di raccolta e le condizioni di conservazione. Infine, la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR) è stata applicata per l’autenticazione degli oli e per differenziare gli oli extravergine di oliva da altri oli vegetali.
File