Tesi etd-03072025-141854 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VALERIO, GIANNI
URN
etd-03072025-141854
Titolo
STUDIO E SIMULAZIONE DI UN RICEVITORE ADS-B PER SATELLITI LEO
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Relatori
relatore Prof. Giannetti, Filippo
relatore Prof. Bacci, Giacomo
relatore Ing. Andreotti, Riccardo
relatore Prof. Bacci, Giacomo
relatore Ing. Andreotti, Riccardo
Parole chiave
- ads-b
- aerei
- ESA
- gnss
- leo
- satelliti
Data inizio appello
09/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2028
Riassunto
Il sistema ADS-B (Automatic Dependent Surveillance - Broadcast) è una tecnologia avanzata di sorveglianza che consente agli aeromobili di trasmettere automaticamente informazioni sulla propria posizione, velocità, altitudine e altri parametri, utilizzando il segnale GPS e un transponder. Questo sistema è stato progettato principalmente per migliorare la sicurezza e l'efficienza del traffico aereo civile, ma trova applicazioni strategiche anche in ambito militare.
Resa obbligatoria sui nuovi aerei a partire dal 2020 questa tecnica permette di ottimizzare la sorveglianza aerea mediante una maggiore precisione nella stima dei parametri del volo grazie alla collaborazione con altri sistemi quali: GNSS, strumentazione di bordo e una inter-operatività tra gli aeromobili stessi.
Data la situazione geopolitica internazionale, si è reso necessario, per garantire la sicurezza aerea di uno stato e la protezione delle rotte civili, la creazione di una costellazione di satelliti LEO in grado di utilizzare questo sistema.
È proprio su questa sfida lanciata dall’ESA che si incastra il mio lavoro di tesi, ovvero la creazione di un ricevitore satellitare in grado di leggere e operare su questi tipi di segnali, gestito e controllato dall’Unione Europea.
Ad oggi i satelliti che sono in grado di far operare questo sistema sono gestiti da privati, che possono rivendere i dati al miglior offerente, non garantendo la sicurezza necessaria. Problema ancora più grave vista la recente implementazione anche su aerei militari, mediante l’utilizzo del Mode S con tecnologia criptata.
Questo sistema, inoltre, rispetto ai consueti radar primari/secondari presenta le seguenti caratteristiche:
• Copertura globale
• Miglioramento del sistema automatico di anticollisione anche in zone rurali del mondo
• Minori costi di esercizio
• Precisione dei dati costanti e non dipendente dalla vicinanza o meno a stazioni radar
• Dati informativi maggiori: dati volo, meteo, localizzazione
• Interoperabilità tra velivoli operanti nella stessa area per scambio di informazioni rilevanti per il volo
Grazie all’implementazione satellitare, l’ADS-B riesce quindi a superare una limitazione importante dei sistemi presenti attuali e rappresenta una tecnologia versatile e preziosa per le operazioni militari, offrendo benefici significativi in termini di consapevolezza situazionale, coordinamento e gestione del traffico aereo. Tuttavia, la sua implementazione richiede una pianificazione attenta per mitigare i rischi di sicurezza e adattarsi agli scenari operativi complessi. Con l’evoluzione delle tecnologie di crittografia e delle strategie di guerra elettronica, l’ADS-B potrà diventare uno strumento ancora più efficace per le forze armate.
Resa obbligatoria sui nuovi aerei a partire dal 2020 questa tecnica permette di ottimizzare la sorveglianza aerea mediante una maggiore precisione nella stima dei parametri del volo grazie alla collaborazione con altri sistemi quali: GNSS, strumentazione di bordo e una inter-operatività tra gli aeromobili stessi.
Data la situazione geopolitica internazionale, si è reso necessario, per garantire la sicurezza aerea di uno stato e la protezione delle rotte civili, la creazione di una costellazione di satelliti LEO in grado di utilizzare questo sistema.
È proprio su questa sfida lanciata dall’ESA che si incastra il mio lavoro di tesi, ovvero la creazione di un ricevitore satellitare in grado di leggere e operare su questi tipi di segnali, gestito e controllato dall’Unione Europea.
Ad oggi i satelliti che sono in grado di far operare questo sistema sono gestiti da privati, che possono rivendere i dati al miglior offerente, non garantendo la sicurezza necessaria. Problema ancora più grave vista la recente implementazione anche su aerei militari, mediante l’utilizzo del Mode S con tecnologia criptata.
Questo sistema, inoltre, rispetto ai consueti radar primari/secondari presenta le seguenti caratteristiche:
• Copertura globale
• Miglioramento del sistema automatico di anticollisione anche in zone rurali del mondo
• Minori costi di esercizio
• Precisione dei dati costanti e non dipendente dalla vicinanza o meno a stazioni radar
• Dati informativi maggiori: dati volo, meteo, localizzazione
• Interoperabilità tra velivoli operanti nella stessa area per scambio di informazioni rilevanti per il volo
Grazie all’implementazione satellitare, l’ADS-B riesce quindi a superare una limitazione importante dei sistemi presenti attuali e rappresenta una tecnologia versatile e preziosa per le operazioni militari, offrendo benefici significativi in termini di consapevolezza situazionale, coordinamento e gestione del traffico aereo. Tuttavia, la sua implementazione richiede una pianificazione attenta per mitigare i rischi di sicurezza e adattarsi agli scenari operativi complessi. Con l’evoluzione delle tecnologie di crittografia e delle strategie di guerra elettronica, l’ADS-B potrà diventare uno strumento ancora più efficace per le forze armate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |