logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03072025-120712


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MAGLI, FABIOLA
URN
etd-03072025-120712
Titolo
Applicazione degli ultrasuoni per migliorare l'estraibilità delle componenti polifenoliche e volatili delle uve rosse per la produzione di vini di pregio.
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Canuti, Valentina
controrelatore Prof.ssa Taglieri, Isabella
correlatore Dott. Bagnoli, Matteo
Parole chiave
  • aromi
  • polifenoli
  • polyphenols
  • red grapes
  • sostenibilità
  • sustainability
  • ultrasound
  • ultrasuoni
  • uve rosse
  • vinificazione
  • volatile copounds
  • winemaking
Data inizio appello
14/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel processo di produzione dei vini rossi, la valorizzazione dei polifenoli delle uve durante la macerazione è cruciale. Tecniche prefermentative come la macerazione prefermentativa a freddo sono spesso impiegate, ma con un impatto energetico significativo. Oggi si ricerca un approccio più sostenibile, che preservi al meglio le caratteristiche delle uve. Un esempio di tale approccio sono gli ultrasuoni, che trovano applicazione in fase prefermentativa, migliorando l’estrazione di polifenoli e composti volatili, e quindi la qualità del vino. Il presente studio ha applicato questa tecnologia su cinque varietà di uve rosse (Merlot, Teroldego, Ancellotta, Sangiovese, Cabernet Sauvignon) durante la pigiatura. Sono state effettuate analisi di maturità tecnologica e fenolica delle uve, oltre a controlli su pigiato, vini alla svinatura e dopo fermentazione malolattica, con analisi delle componenti volatili libere e glicosilate (GC-MS) e del profilo del colore per HPLC e indici spettrofotometrici. Durante la fermentazione alcolica e macerazione, sono stati monitorati parametri come densità e profilo del colore. I risultati hanno mostrato che gli ultrasuoni favoriscono l’estrazione dei polifenoli e composti volatili rispetto alla macerazione tradizionale, ma l'effetto dipende dal grado di maturazione delle uve e dalla varietà.
File