Tesi etd-03062025-220732 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RICCI, PIETRO
URN
etd-03062025-220732
Titolo
"Descrivere l'indescritto": il lessico del trauma nelle parole dei sopravvissuti ai Lager. Analisi di due testimonianze inedite
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Riccucci, Marina
correlatore Casadei, Alberto
correlatore Casadei, Alberto
Parole chiave
- Internati militari italiani
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Trauma
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro si propone, dopo aver fissato gli opportuni presupposti teorici, di ricercare e stabilire un vocabolario del trauma nelle testimonianze inedite di due ex internati militari italiani durante la Seconda guerra mondiale: Giulio Brilli, deportato a Klagenfurt, e Nicola Ricci, deportato ad Armenstein, nella Prussia Orientale.
Lo scopo della ricerca è quello di individuare le modalità con cui i due reduci, nei loro scritti, verbalizzano le memorie traumatiche, che spesso si celano dietro allusioni, reticenze, eufemismi o figure retoriche, tutte vie con cui i due autori cercano di ovviare alla cronaca frontale del loro passato traumatico.
Lo scopo della ricerca è quello di individuare le modalità con cui i due reduci, nei loro scritti, verbalizzano le memorie traumatiche, che spesso si celano dietro allusioni, reticenze, eufemismi o figure retoriche, tutte vie con cui i due autori cercano di ovviare alla cronaca frontale del loro passato traumatico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Mag...stica.pdf | 1.07 Mb |
Contatta l’autore |