logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03062025-184527


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BETTAZZI, UMBERTO
URN
etd-03062025-184527
Titolo
La tutela delle innovazioni : il segreto industriale come strumento di protezione per le imprese
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof.ssa Franco, Chiara
Parole chiave
  • complementarietà
  • complementarity
  • impresa
  • innovations
  • innovazioni Business
  • organizations
  • organizzazioni
  • protection
  • secret
  • segreto
  • tutela
Data inizio appello
24/03/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di analizzare una delle forme di tutela delle innovazioni più importante ( insieme al marchio al copyright e al brevetto) per le imprese ovvero il segreto industriale ( trade-secret). il primo capitolo si concentra sulla storia del segreto industriale già presente in epoca moderna seppur con l'accezione di segreto commerciale prendendo come riferimento principale l'epoca della rivoluzione industriale sono stati delineati sia l'evoluzione sia il concetto del segreto industriale, inoltre sono presentati alcuni casi concreti che hanno avuto come protagonista il segreto industriale seppur inteso in modo diverso dal concetto contemporaneo.
Il secondo capitolo mira a delineare che cosa si intende di preciso quando si parla di segreti industriali e gli scopi principali di questo metodo di salvaguardia all' interno del vasto reparto organizzativo e aziendale, inoltre è posta l' attenzione sul fondamentale concetto di complementarietà esistente fra il brevetto e il trade secret. Il terzo capitolo si concentra sulla tutela giuridica del segreto industriale e sugli articoli relativi ad esso ovvero il numero 98 e il numero 99 del codice di procedura industriale e sull'articolo 2598 del Codice di procedura civile, inoltre sono presenti dei riferimento all' accordo TRIPs. il quarto ed ultimo capitolo si concentra sul legame vigente fra cybersicurezza e segreto industriale ed affronta tematiche legate principalmente alle minacce informatiche ai segreti commerciali rispetto ai fenomeni legati all' hackeraggio e allo spionaggio. emergono in quest' ultimo capitolo le vulnerabilità a cui sono soggette le imprese e i segreti industriali di queste ultime inoltre sono delineate alcune strategie di tutela del trade secret conm l' ausilio di mezzi sia informatici che fisici.

traduzione in inglese : The purpose of this thesis is to analyze one of the most important forms of innovation protection for businesses—alongside trademarks, copyrights, and patents—namely, trade secrets.

The first chapter focuses on the history of trade secrets, which were already present in the modern era, albeit under the concept of commercial secrecy. The Industrial Revolution serves as the main historical reference point, outlining both the evolution and the concept of trade secrets. Additionally, concrete cases involving trade secrets—albeit understood differently from the contemporary concept—are presented.

The second chapter aims to define precisely what is meant by trade secrets and the main objectives of this method of protection within the broad organizational and corporate framework. Particular attention is given to the fundamental concept of complementarity between patents and trade secrets.

The third chapter focuses on the legal protection of trade secrets, examining the relevant articles, specifically Article 98 and Article 99 of the Industrial Property Code, as well as Article 2598 of the Civil Code. Additionally, references to the TRIPS Agreement are included.

The fourth and final chapter explores the connection between cybersecurity and trade secrets, addressing issues primarily related to cyber threats to trade secrets, particularly concerning hacking and espionage. This chapter highlights the vulnerabilities businesses face regarding their trade secrets and outlines various strategies for protecting them using both digital and traditional physical security measures.

File