logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03062025-103259


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
PIU, MATTEO
URN
etd-03062025-103259
Titolo
Correlati sintomatologici della presenza di esperienze di bullismo in soggetti con spettro autistico e controlli
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Carpita, Barbara
correlatore Prof. Pini, Stefano
Parole chiave
  • asd
  • autism
  • autismo
  • autistic spectrum disorder
  • autistic traits
  • bap
  • bipolar disorder
  • broader autism phenotype
  • bullism
  • bullismo
  • depression
  • depressione
  • disturbi dell'umore
  • disturbo dello spettro autistico
  • disturbo depressivo maggiore
  • diturbo bipolare
  • major depressive disorder
  • mdd
  • mood disorders
  • sottosoglia
  • spectrum
  • subthresold autism spectrum disorder
  • suicidalità
  • suicide
  • tratti autistici
  • vittimizzazione
Data inizio appello
25/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/03/2095
Riassunto
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un gruppo eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà comunicative, socioemotive e dell’interazione sensoriale, sterotipie, interessi limitati con diverse gravità di manifestazione. In presenza di tratti autistici ma mancato incontro completo dei criteri diagnostici si parla di spettro autistico sottosoglia e di Broader Autism Phenotype (BAP); abbiamo una popolazione non clinica ma più fragile della popolazione generale anche rispetto ad alcune entità nosologiche, tra cui i disturbi dell’umore. Non solo i pazienti con ASD presentano una comorbidità con depressione e disturbo bipolare, ma anche chi ha tratti risulta più tendente a svilupparli.
Una problematica sociale che vede gli individui con ASD particolarmente affetti è quella del bullismo, andando essi spesso a ricoprire il ruolo di vittime e sopportando peggio l’esposizione a stress cronico.
Abbiamo confrontato la popolazione con almeno un criterio diagnostico per ASD con dei soggetti sani per vedere cosa comportasse al livello di domini legati ai disturbi dell’umore e alla suicidalità, una fragilità degli individui con ASD, l’esposizione alla vittimizzazione. Con l’aumentare dei tratti autistici abbiamo riscontrato peggiori risposte secondo i domini indagati tra coloro che avevano subito bullismo confermando quanto il fenomeno vada ad incidere negativamente su una popolazione che già di per sé risulta maggiormente soggetta a tali problematiche.
File