logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03052025-142545


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CANDIDO, MARIANNA
URN
etd-03052025-142545
Titolo
Variazioni del grado di rimodellamento ventricolare sinistro e dei parametri di funzione diastolica durante il follow-up di una popolazione di pazienti con ipertensione arteriosa
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Taddei, Stefano
correlatore Dott.ssa Buralli, Simona
Parole chiave
  • ecocardiografia
  • funzione diastolica
  • ipertensione arteriosa
  • rimodellamento ventricolare sinistro
  • rischio cardiovascolare
Data inizio appello
25/03/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Per questo studio sono stati analizzati i dati di 119 soggetti ipertesi con età 46±11 anni, di cui il 60% erano maschi. Dopo sei mesi dall’inizio o aumento della terapia antipertensiva la pressione arteriosa è diminuita da 146.7/91.8±14.2/10.2 mmHg a 138.9/87.9±14.9/9.6 mmHg, (P<0.001). Sono diminuiti significativamente anche LMVI, LAV e E/E’: si è passati da valori di 87.7±19.7 g/m2, 59.2±18.3 ml e 9.2±2.6 rispettivamente al basale a valori di 81.9±19.2 g/m2, 55.5±14.8 ml e 8.7±2.6 rispettivamente dopo sei mesi (P<0.05). Al basale 70 soggetti avevano evidenza di ipertrofia ventricolare e, visto che tutti i pazienti erano sovrapponibili per quanto riguarda età, genere, BMI, prevalenza di diabete, dislipidemia e valori di pressione arteriosa, è stato possibile suddividere i soggetti arruolati in due gruppi: coloro che presentavano ipertrofia ventricolare (LV+) e coloro che non la presentavano (LV-). LMVI era maggiore nel gruppo LV+ rispetto al gruppo LV-, con valori di 92.8±20.9 g/m2 e 80.3±15.07 g/m2 rispettivamente (P<0.001), ma i cambiamenti della pressione arteriosa (-7.9±2.10 mmHg in LV+ vs -7.6±1.83 mmHg in LV-) e di LMVI (-6.4±13.2 g/m2 in LV+ vs -4.9±10.1 g/m2 in LV-) erano simili in entrambi i gruppi (P>0.5). Si è ridotta la proporzione di soggetti del gruppo LV+, passando dal 58% al basale al 48% al follow up (P<0.001) principalmente a causa di una riduzione di soggetti con ipertrofia concentrica ed eccentrica, passando dal 5% e dal 10% rispettivamente all’1% e al 7% rispettivamente (P<0.001).
File