logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02252025-170325


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GALLI, ANNA
URN
etd-02252025-170325
Titolo
«La più bella del reame»: origini, storia e metamorfosi di Biancaneve
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Tognarelli, Chiara
correlatore Dott.ssa Fasciano, Teodosia
Parole chiave
  • albi
  • Biancaneve
  • fiaba
  • Grimm
  • illustrazioni
  • matrigna
  • nani
  • racconti
  • storie
Data inizio appello
04/04/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/04/2065
Riassunto
Questo lavoro di tesi si concentra in modo particolare sulla fiaba di Biancaneve e sui cambiamenti che tale racconto ha subìto nel corso del tempo. Una premessa doverosa viene fornita nel primo capitolo, il quale ha come tema portante quello del genere fiabesco; in questa parte di elaborato mi occupo di analizzare la fiaba e la sua diffusione, di esplicitare quali siano i maggiori esponenti, tra autori e raccoglitori, di tale genere e i maggiori studiosi che hanno espresso il loro pensiero riguardo al mondo delle fiabe. Infine, tratto della questione inerente all’evoluzione delle fiabe, ossia del cambiamento tangibile che le fiabe hanno subìto nel tempo, ponendo un focus sulle similitudini e sulle differenze che possiamo riscontrare tra i racconti antichi e ciò che invece conosciamo oggi. Nel secondo capitolo mi sono concentrata sulla fiaba di Biancaneve, analizzandola non solo attraverso la sua versione più celebre, ossia quella dei Grimm, ma ripercorrendo la sua evoluzione, soffermandomi su alcune delle innumerevoli versioni che troviamo, sia antecedenti che successive a quella dei due fratelli tedeschi che hanno provveduto alla sua diffusione. Nel terzo e ultimo capitolo del mio elaborato ho fatto una selezione di quelli che ritengo essere i migliori prodotti sul mercato odierno di letteratura per l’infanzia che trattano la fiaba di Biancaneve. In particolare, ho selezionato sei albi illustrati, analizzandoli dal punto di vista del testo, delle illustrazioni e della relazione reciproca di questi due elementi, terminando con alcune attività da poter svolgere in classe utilizzando tali albi.
File