logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02242025-200354


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CURTI, GIULIA
URN
etd-02242025-200354
Titolo
Identità e globalizzazione: sfide e cambiamenti nella modernità liquida
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Pastore, Gerardo
Parole chiave
  • appartenenza
  • belonging
  • consumo
  • consumption
  • cultural hybridization
  • globalization
  • globalizzazione
  • glocalization
  • glocalizzazione
  • homogenization
  • ibridazione culturale
  • identità
  • identity
  • influencer
  • liquid modernity
  • modernità liquida
  • omologazione
  • resistance
  • resistenza
  • traveler
  • viandante
  • web
Data inizio appello
24/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/03/2065
Riassunto
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e interconnessioni globali, la costruzione dell’identità è un processo sempre più complesso e fluido. Questa tesi esplora l’impatto della globalizzazione sulle identità individuali e collettive analizzando fenomeni di ibridazione culturale, omologazione e resistenza. L’ obiettivo è comprendere come le dinamiche globali e locali interagiscano nel ridefinire il senso di appartenenza e la percezione del sé.
Strutturata in cinque capitoli, la ricerca segue un processo critico-analitico. Nel primo capitolo si introduce il concetto di identità, ripercorrendone l’evoluzione storica e delineandone il ruolo nell’attuale contesto globalizzato. Viene inoltre analizzata la teoria dell’identità sociale di H. Tajfel e J.C. Turner, in relazione al concetto di modernità liquida di Z. Bauman, per confrontare le opposte dinamiche di stabilità e fluidità identitaria.
Il secondo capitolo esplora il fenomeno della globalizzazione, delineandone le origini storiche e approfondendo il rapporto tra locale e globale attraverso il concetto di glocalizzazione e la teoria del rischio di U. Beck. Il terzo capitolo si concentra sui processi di omologazione culturale, con particolare attenzione al ruolo del consumismo e del web come spazio di negoziazione del sé. In questo contesto, le diverse forme di identità digitale e il fenomeno degli influencer vengono analizzati come espressioni della fluidità contemporanea.
Nel quarto capitolo si esaminano le reazioni di resistenza alle spinte globalizzanti attraverso l’analisi di specifici movimenti di protesta, introducendo infine la figura del viandante di U. Galimberti come possibile paradigma esistenziale. Il quinto e ultimo capitolo propone una sintesi critica dei temi trattati, offrendo una riflessione conclusiva.
Attraverso un approccio multidisciplinare che integra teorie sociologiche e studi di caso, questa ricerca evidenzia la complessità dei processi di costruzione e rappresentazione dell’identità nella società contemporanea. L’ analisi mira a fornire strumenti concettuali utili per comprendere le sfide del mondo moderno e immaginare nuove forme di convivenza e appartenenza.

In an era characterized by rapid changes and global interconnections, the construction of identity is an increasingly complex and fluid process. This thesis explores the impact of globalization on individual and collective identities, analyzing phenomena of cultural hybridization, homogenization, and resistance. The objective is to understand how global and local dynamics interact in redefining the sense of belonging and self-perception.
Structured into five chapters, the research follows a critical-analytical approach. The first chapter introduces the concept of identity, tracing its historical evolution and outlining its role in the current globalized context. It also analyzes Henri Tajfel and J.C. Turner’s social identity theory in relation to Zygmunt Bauman’s concept of liquid modernity, to compare the opposing dynamics of identity stability and fluidity.
The second chapter explores the phenomenon of globalization, outlining its historical origins and examining the relationship between local and global through the concept of glocalization and Ulrich Beck’s risk theory. The third chapter focuses on processes of cultural homogenization, paying particular attention to the role of consumerism and the web as a space for self-negotiation. In this context, different forms of digital identity and the influencer phenomenon are analyzed as expressions of contemporary fluidity.
The fourth chapter examines the reactions of resistance to globalization trends through the analysis of specific protest movements, ultimately introducing the figure of the traveler (viandante) by U. Galimberti as a possible existential paradigm. The fifth and final chapter provides a critical synthesis of the topics discussed, offering a concluding reflection.
Through a multidisciplinary approach that integrates sociological theories and case studies, this research highlights the complexity of identity construction and representation processes in contemporary society. The analysis aims to provide useful conceptual tools to understand the challenges of the modern world and to envision new forms of coexistence and belonging.
File