logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02192025-124057


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GALEONE, FABRIZIO
URN
etd-02192025-124057
Titolo
La guerra del 1948 e la nascita dello Stato di Israele
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Giannotti, Andrea
Parole chiave
  • and Latrun
  • arab revolts
  • arab-israeli conflict
  • arab-israeli War of 1948
  • Balfour declaration
  • battaglie di Gerusalemme Haifa e Latrun
  • Battles of Jerusalem Haifa
  • conflitto arabo-israeliano zionism
  • dichiarazione Balfour
  • dichiarazione d’indipendenza di Israele
  • esodo palestinese
  • forze di difesa israeliane
  • guerra del 1948
  • haganah
  • haganah
  • immigrazione ebraica
  • israel defense forces
  • israeli declaration of independence
  • jewish immigration
  • nakba
  • nakba
  • palestinian exodus
  • risoluzione 181 ONU
  • rivolte arabe
  • sionismo
  • Theodor Herzl
  • Theodor Herzl
  • UN resolution 181
Data inizio appello
07/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/03/2065
Riassunto
La tesi “La Guerra del 1948 e la Nascita di Israele” esamina le origini, lo sviluppo e le conseguenze del conflitto che portò alla creazione dello Stato di Israele. Il lavoro analizza il movimento sionista, nato in risposta alle discriminazioni subite dagli ebrei in Europa, e il ruolo del Mandato Britannico sulla Palestina. La Dichiarazione Balfour e le migrazioni ebraiche intensificarono le tensioni con la popolazione araba, culminando nella Risoluzione 181 dell’ONU del 1947, che prevedeva la spartizione del territorio.
Il rifiuto arabo della spartizione portò a violenti scontri e, con la dichiarazione d’indipendenza di Israele il 14 maggio 1948, scoppiò la guerra. Gli eserciti di Egitto, Giordania, Siria, Iraq e Libano intervennero, ma Israele, riorganizzando le proprie forze, ottenne importanti vittorie militari. Gli accordi di armistizio del 1949 sancirono nuovi confini, consolidando Israele come Stato.
Il conflitto ebbe conseguenze profonde: Israele costruì le sue istituzioni e accolse nuove migrazioni, mentre centinaia di migliaia di palestinesi furono costretti all’esilio, dando origine alla Nakba. La guerra segnò l’inizio di un’instabilità duratura in Medio Oriente, influenzando i futuri conflitti e il ruolo della diplomazia internazionale.
File