logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02192025-102046


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NIGRO, RAFFAELE
URN
etd-02192025-102046
Titolo
La questione cipriota e gli sviluppi post Seconda guerra mondiale
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Giannotti, Andrea
Parole chiave
  • annan
  • cipro
  • enosis
  • makarios
  • turchia
Data inizio appello
07/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/03/2065
Riassunto
La questione cipriota è un problema politico complesso e irrisolto, radicato nelle tensioni tra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota e negli interessi geopolitici di Grecia, Turchia e Gran Bretagna. L'isola, sotto il controllo britannico dal 1878, ha vissuto un'evoluzione politica caratterizzata da spinte indipendentiste e dal desiderio di unione con la Grecia (Enosis), contrastato dal movimento turco-cipriota per la divisione (Taksim).
Nel 1960, la Repubblica di Cipro ottenne l'indipendenza con il Trattato di Garanzia, che ne sanciva la sovranità ma impediva l'unione con altri Stati. Tuttavia, la fragile convivenza tra le due comunità sfociò nei disordini del 1963-64, culminati nel colpo di Stato del 1974, orchestrato dalla giunta greca contro il presidente Makarios III. Questo evento fornì alla Turchia il pretesto per invadere Cipro, occupando il 37% dell’isola e stabilendo l’autoproclamata Repubblica Turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo da Ankara.
Gli sforzi per la riunificazione hanno attraversato diverse fasi, tra cui il Piano Annan del 2004, che proponeva una federazione bizonale e bicomunitaria, ma fu respinto dal referendum greco-cipriota. Nel 2004, la Repubblica di Cipro è entrata nell'Unione Europea, rafforzando la sua posizione internazionale ma complicando ulteriormente le trattative con la parte turco-cipriota.
Nonostante i negoziati e le risoluzioni ONU, la questione cipriota resta aperta. L’isola continua a essere divisa tra nord e sud, con una soluzione che oscilla tra federalismo e divisione definitiva. La ricerca di una pace duratura si scontra con gli interessi strategici della Turchia, il ruolo della Grecia e l’incertezza sul futuro dell’isola nel contesto europeo e internazionale.
File