logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02182025-174521


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LENZI, VIRGINIA
URN
etd-02182025-174521
Titolo
Transizioni marginali: un'analisi qualitativa degli ospiti del dormitorio grossetano
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Salvini, Andrea
Parole chiave
  • homelessness
  • marginalità
  • marginality
  • metodi qualitativi
  • qualitative methods
Data inizio appello
24/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/03/2095
Riassunto
La concezione largamente diffusa che vede la condizione di “senza dimora” come l’esito finale di un percorso che ha un inizio e una fine merita di essere oggetto di riflessioni più articolate, meno semplicistiche, che prendano in considerazione anche altre dimensioni, come quella identitaria ed esistenziale della persona stessa. Dar voce a coloro che vivono in una condizione di marginalità e alle loro testimonianze biografiche, di cui essi sono testimoni privilegiati, è un primo passo verso il compimento di un auspicabile e ulteriore sforzo analitico-riflessivo nel tentativo di restituire multidimensionalità e complessità al sostrato di un fenomeno globale.
L’indagine qualitativa del presente elaborato ha costituito la base per poter avviare, a partire dalle storie di vita degli ospiti del dormitorio grossetano, una riflessione critica sul fenomeno della grave marginalità adulta, provando infine a offrire delle chiavi di lettura inerenti al fenomeno che trascendono quelle più convenzionali.

The widespread conception that sees the condition of ‘homelessness’ as the final outcome of a journey that has a beginning and an end deserves to be the subject of more articulated, less simplistic reflections that also take into consideration other dimensions, such as the identity and existential dimension of the person himself. Giving voice to those who live in a condition of marginality and to their biographical testimonies, of which they are privileged witnesses, is a first step towards the completion of a desirable and further analytical-reflective effort in the attempt to restore multidimensionality and complexity to the substratum of a global phenomenon.
The qualitative investigation of this paper has constituted the basis to be able to start, starting from the life stories of the Grosseto dormitory guests, a critical reflection on the phenomenon of serious adult marginality, finally trying to offer keys to interpret the phenomenon that transcend the more conventional ones.

File