Tesi etd-02182025-170115 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FILIPPI, NICOLA
URN
etd-02182025-170115
Titolo
Come misurare la corruzione in Italia: campanelli d’allarme e notizie di stampa.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof. Vannucci, Alberto
Parole chiave
- bribery
- corruption
- corruzione
Data inizio appello
24/03/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si sviluppa intorno al tema della misurazione della corruzione. Risulta, infatti, molto complicato dare una dimensione quantitativa e qualitativa a questo fenomeno per diversi motivi, in particolare la sua natura “sommersa” e “occulta”. In questo lavoro si proveranno a ricostruire le tecniche sviluppate negli anni per affrontare questo problema. Il primo capitolo fornisce una definizione del concetto di corruzione, attraverso vari approcci e analizzando gli elementi chiave e i contesti che facilitano il fenomeno. Nel secondo capitolo si passano al vaglio tutti gli strumenti sviluppati negli anni per misurare la corruzione, come gli indicatori basati sulla percezione, gli indici oggettivi, esperienziali e altri progetti pioneristici. Infine, si guarda alla metodologia e ai risultati del progetto CECO (Codifica Eventi di COrruzione), fornendo una analisi approfondita della situazione che emerge da un’analisi sistematica delle fonti di stampa. Possiamo da quest’analisi dare un profilo alla situazione corruttiva dell’Italia, all’immagine che ne propongono questi strumenti e alle “red flag” che si possono trarre.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Filippi.pdf | 1.32 Mb |
Contatta l’autore |