logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02182025-115811


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIOIELLA, ALESSIO
URN
etd-02182025-115811
Titolo
Il Trattato di Versailles: Una Pace Destinata a Fallire
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Giannotti, Andrea
correlatore C.F. (AN) Priami, Diego
Parole chiave
  • Germania
  • seconda guerra mondiale
  • Stati uniti
  • Versailles
  • World war
Data inizio appello
07/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/03/2065
Riassunto
Gli anni del dopo guerra, che vanno 1919 al 1939, resero il contesto geopolitico internazionale una dimensione unica nella storia delle relazioni internazionali, caratterizzata da complesse dinamiche politiche e sociali. Il Trattato di Versailles, firmato nel 1919, segnò la fine della Prima Guerra Mondiale, ma il suo rigido impianto punitivo gettò le basi per nuove tensioni. Il conflitto aveva sconvolto l’Europa, con battaglie devastanti sui vari fronti e il collasso di imperi come quello austro-ungarico e ottomano. Dopo l’armistizio del 1918, la Conferenza di Parigi ridisegnò la geopolitica europea, imponendo pesanti sanzioni alla Germania e alimentando malcontento e revanscismo. Gli Stati Uniti, sostenitori di una pace basata sui Quattordici Punti di Wilson, si ritirarono in un isolazionismo che lasciò l’Europa priva di un equilibrio stabile. Il trattato di Rapallo del 1922 segnò il primo tentativo tedesco di aggirare le restrizioni, mentre la crisi economica e l’ascesa del nazionalsocialismo portarono alla disintegrazione dell’ordine di Versailles. Le tensioni irrisolte resero inevitabile il ritorno alla guerra nel 1939, dimostrando il fallimento del trattato come strumento di pace duratura.
File