logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02112025-145251


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SIGNORE, FEDERICA
URN
etd-02112025-145251
Titolo
Disregolazione dei ritmi cronobiologici e del pattern alimentare nel disturbo bipolare: implicazioni cliniche e associazione con il rischio suicidario
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Miniati, Mario
correlatore Palagini, Laura
Parole chiave
  • bipolar disorder
  • chronobiological rhythms
  • disturbo bipolare
  • eating patterns
  • pattern alimentari
  • rischio suicidario
  • ritmi cronobiologici
  • suicide risk
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2028
Riassunto
RIASSUNTO
Lo studio ha valutato il ruolo della disregolazione dei ritmi cronobiologici e dei pattern alimentari nel disturbo bipolare, analizzandone le implicazioni cliniche e l’associazione con il rischio suicidario. Il campione ha incluso 127 pazienti ospedalizzati per Disturbo Bipolare di tipo I e II. Sono stati valutati i sintomi depressivi, maniacali, la regolazione dei ritmi cronobiologici e l’ideazione suicidaria, con un focus specifico sulle alterazioni dei cicli sonno-veglia, dei pattern alimentari e delle abitudini sociali. Lo studio ha consentito di evidenziare il ruolo della dimensione ‘disperazione’ come mediatore tra alterazioni dei ritmi cronobiologici e rischio suicidario, dunque del legame tra disregolazione cronobiologica, instabilità emotiva e comportamento suicidario, aprendo nuove prospettive per strategie terapeutiche mirate alla ri-sincronizzazione circadiana, come potenziale strumento di riduzione del rischio di suicidio nei pazienti bipolari.

ABSTRACT
The study explored the role of chronobiological rhythms’ dysregulation and eating patterns in patients with bipolar disorder, analyzing their clinical implications and association with suicide risk. The sample included 127 patients hospitalized for a Bipolar I or II Disorder. Depressive and manic symptoms, chronobiological rhythms and suicidal ideation were evaluated, with a focus on sleep-wake cycles disruption, eating and interpersonal patterns. The study highlighted the role of the dimension ‘hopelessness’ as mediator between chronobiological rhythms’ alterations and suicide risk, namely on the link between chronobiological dysregulation, emotional instability, and suicidal behavior. This result might open new perspectives for therapeutic strategies aimed at circadian re-synchronization, as a new tool for reducing suicide risk in patients with bipolar disorders.
File