logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02102025-212305


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI PASQUALE, VINCENZO
URN
etd-02102025-212305
Titolo
OTTIMIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE: IL RUOLO DEL BUDGET IN GFT TECHNOLOGIES
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. D'Onza, Giuseppe
Parole chiave
  • budget
  • controllo di gestione
  • GFT
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
La tesi esplora il controllo di gestione, con particolare attenzione all’utilizzo del budget come strumento fondamentale per la pianificazione, la misurazione e la valutazione delle performance aziendali. Inizia con un’analisi approfondita del controllo di gestione, spiegando cos’è e quali sono le principali teorie che ne supportano l’adozione nelle organizzazioni. Il controllo di gestione è presentato come un sistema complesso che implica diverse fasi, tra cui la pianificazione, la programmazione, la misurazione dei risultati, e la valutazione delle performance aziendali. L’analisi evidenzia come il controllo di gestione possa essere visto come un ciclo continuo, che si nutre di informazioni provenienti dalla contabilità generale e analitica e si avvale di strumenti come i report. Un focus particolare viene dato al budget, che rappresenta uno degli strumenti chiave nel controllo di gestione. Vengono esplorati i vari aspetti della sua costruzione, i diversi tipi di budget esistenti, e i limiti di questo strumento, come la sua rigidità e il rischio di una pianificazione non sufficientemente dinamica. Nonostante questi limiti, il budget rimane essenziale per orientare le decisioni aziendali e monitorare i risultati, in quanto fornisce un quadro dettagliato delle risorse e degli obiettivi. Il secondo capitolo della tesi è dedicato a GFT Technologies SE, un'azienda internazionale che opera nel settore della consulenza IT. Viene tracciata la storia dell'azienda, illustrando le sue tappe principali e il suo sviluppo nel tempo. Inoltre, viene analizzato il bilancio di GFT per l'anno 2023, offrendo una panoramica delle performance finanziarie dell’impresa e come queste siano influenzate dalle decisioni strategiche. Il terzo capitolo si concentra sull’implementazione e gestione del budget in GFT Italia, con un’analisi specifica delle diverse aree aziendali coinvolte nella pianificazione del budget. Viene descritto come l’azienda struttura il budget in relazione all'organizzazione dell'azienda per poi sintetizzare il tutto nel KPI finale, che viene utilizzato per misurare l’efficacia delle strategie aziendali e il raggiungimento degli obiettivi fissati.In sintesi, la tesi evidenzia come il controllo di gestione e il budget siano strumenti fondamentali per il funzionamento di un’impresa come GFT che lavora in un settore innovativo e dinamico.
File