logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02102025-165700


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BEGLIOMINI, VITTORIO
URN
etd-02102025-165700
Titolo
La gestione delle scorte di magazzino in contesti di crisi internazionale: rischi, impatti e strategie di adattamento per le supply chain globali.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
  • approvvigionamento
  • crisi internazionale
  • global disruptions
  • Logistics Resilience
  • stock shortage
  • supply chain
Data inizio appello
27/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La gestione delle scorte di magazzino è un aspetto cruciale per garantire la continuità operativa delle imprese, soprattutto quando il contesto operativo è caratterizzato da crisi internazionali e incertezze geopolitiche. Questo studio analizza le principali cause delle carenze di scorte, focalizzandosi sugli effetti di eventi recenti come il conflitto russo-ucraino, le interruzioni logistiche nel Mar Rosso e la pandemia di COVID-19.
Attraverso un’analisi dettagliata, vengono evidenziate le problematiche derivanti dallo shortage di materie prime, tra cui l’aumento dei costi operativi, i ritardi produttivi e la perdita di competitività aziendale. Il lavoro esplora inoltre strategie efficaci per mitigare l’impatto delle crisi sulle supply chain, tra cui la diversificazione dei fornitori, l’adozione di scorte di sicurezza, il reshoring, l’uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle scorte e la collaborazione con i partner losgistici lungo la catena di fornitura.
Infine, vengono analizzati casi studio di aziende che hanno affrontato carenze di scorte, come nel caso del settore dell’industria automobilistica durante la crisi dei microchip. Le conclusioni evidenziano l’importanza di supply chain resilienti e di modelli di approvvigionamento flessibili per affrontare le sfide future e garantire la continuità operativa anche in situazioni di incertezza globale
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
The management of warehouse inventory is a crucial aspect of ensuring business continuity, especially when the operational context is marked by international crises and geopolitical uncertainties. This study analyzes the main causes of stock shortages, focusing on the effects of recent events such as the Russia-Ukraine conflict, logistical disruptions in the Red Sea, and the COVID-19 pandemic.
Through a detailed analysis, the study highlights the issues arising from raw material shortages, including increased operational costs, production delays, and loss of business competitiveness. It also explores effective strategies to mitigate the impact of crises on supply chains, such as supplier diversification, the adoption of safety stock, reshoring, the use of advanced technologies for inventory monitoring, and collaboration with logistics partners along the supply chain.
Finally, case studies of companies that have faced stock shortages are examined, such as the automotive industry's microchip crisis. The conclusions emphasize the importance of resilient supply chains and flexible procurement models to tackle future challenges and ensure operational continuity even in times of global uncertainty.
File