logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02102025-111951


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MARTINI, NORA
URN
etd-02102025-111951
Titolo
Studiare in vitro la Radioterapia FLASH: effetti su cellule epiteliali bronchiali umane
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Da Pozzo, Eleonora
relatore Prof.ssa Martini, Claudia
correlatore Dott.ssa Del Debbio, Francesca
Parole chiave
  • cancro al polmone
  • ciclo cellulare
  • fibrosi
  • infiammazione
  • radioterapia FLASH
  • transizione epitelio-mesenchimale
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2028
Riassunto
La radioterapia è una terapia medica, che porta a morte le cellule tumorali attraverso l’uso di radiazioni ionizzanti, che possono provenire da varie sorgenti e somministrate in diverse modalità. La radioterapia convenzionale con elettroni prevede l’erogazione di circa 1-2 Gy/s; la nuova modalità di irraggiamento, ancora in studio per il passaggio in clinica, è denominata FLASH e consiste nell'erogare radiazioni di oltre 40 Gy/s. Studi preclinici hanno dimostrato che il trattamento FLASH è isoefficace rispetto al convenzionale, ma risparmia i tessuti sani adiacenti al tumore (effetto FLASH), o situati nella traiettoria del fascio, senza conoscerne però i meccanismi biologici implicati. Nell'ambito della presente tesi, sono state impiegate linee cellulari commerciali derivate da cellule umane polmonari, allo scopo di valutare alcune delle componenti biochimiche dell’effetto FLASH; tali cellule sono state sottoposte a radioterapia, sia FLASH che convenzionale, e in seguito sono stati valutati i livelli di specie reattive dell'ossigeno e proteine ossidate, i livelli proteici del mediatore infiammatorio NF-kB, dei marcatori di transizione epitelio-mesenchimale N-caderina ed E-caderina e dei regolatori del ciclo cellulare p-p53 e p21, per valutare il contributo di queste vie di segnale nell'effetto di risparmio del tessuto della radioterapia FLASH, così come sull’andamento degli effetti collaterali, quali lo sviluppo di fibrosi, tipico effetto a lungo termine indotto dalle radiazioni.
File