Tesi etd-02102025-111634 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CIURLI, ERICA
URN
etd-02102025-111634
Titolo
Dalla fitoalimurgia dei Monti Pisani alla ricerca dell’ingrediente funzionale
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Bertoli, Alessandra
Parole chiave
- alimento funzionale
- fitoalimurgia
- tradizione etno-botanica
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2095
Riassunto
Questa tesi rappresenta un primo tentativo di avvicinare la tradizione popolare ai moderni protocolli nutrizionali. Le erbe selvatiche rappresentano da sempre un prezioso serbatoio di varietà per la nostra dieta oltre che forte richiamo alle risorse derivanti dalla biodiversità per il consumatore e per l’industria alimentare. Infatti, ci consentono anche di rieducare il nostro palato ad un ventaglio di ingredienti più ampio, offrendoci infiniti spunti per sperimentare sapori diversi e spesso molto particolari, oltre che a apportare importanti proprietà nutrizionali.
La loro conoscenza, e la conseguente raccolta e consumo consapevoli, ha anche un importante aspetto educativo rispetto a quella che è una sana alimentazione perché attraverso il moderno foraging possiamo riavvicinarci alla provenienza del cibo, ad una conoscenza più profonda di quello che mangiamo nel nostro piatto legandolo strettamente al suo territorio e alla sua reale stagionalità.
Al fine di valorizzare la riscoperta di questo cibo tradizionale, partendo dalle, ancora forti, tradizioni popolari dei Monti Pisani, questa tesi rappresenta un’ interpretazione in chiave moderna di una selezione di erbe. Infatti, collegando il dato etno-botanico farmaceutico con il loro valore nutrizionale e le proprietà benefiche riconosciute dagli attuali studi di ricerca, le specie vegetali considerate sia per uso fresco che cotto, posso essere promosse come potenziali ingredienti innovativi e salutari nella nostra dieta.
La loro conoscenza, e la conseguente raccolta e consumo consapevoli, ha anche un importante aspetto educativo rispetto a quella che è una sana alimentazione perché attraverso il moderno foraging possiamo riavvicinarci alla provenienza del cibo, ad una conoscenza più profonda di quello che mangiamo nel nostro piatto legandolo strettamente al suo territorio e alla sua reale stagionalità.
Al fine di valorizzare la riscoperta di questo cibo tradizionale, partendo dalle, ancora forti, tradizioni popolari dei Monti Pisani, questa tesi rappresenta un’ interpretazione in chiave moderna di una selezione di erbe. Infatti, collegando il dato etno-botanico farmaceutico con il loro valore nutrizionale e le proprietà benefiche riconosciute dagli attuali studi di ricerca, le specie vegetali considerate sia per uso fresco che cotto, posso essere promosse come potenziali ingredienti innovativi e salutari nella nostra dieta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |