logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02102025-092519


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SENESI, VANESSA
URN
etd-02102025-092519
Titolo
Comunicazione nelle Università: la sfida digitale nei piccoli e mega atenei a confronto
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Bracciale, Roberta
Parole chiave
  • Comunicazione
  • Università
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La comunicazione universitaria è da sempre un argomento di pubblico interesse, a cui però si è dedicata molta meno attenzione di quello che merita.
In questo lavoro si cercherà di fare un punto su questo argomento, partendo dalla comunicazione pubblica in generale, passando poi alla comunicazione universitaria in particolare e dedicando infine del tempo a un’analisi su siti web e pagine social di piccoli e mega atenei statali.
Il primo capitolo sarà dedicato ai cambiamenti nella comunicazione pubblica istituzionale. Si andrà ad analizzare la comunicazione pubblica, nella sua evoluzione dagli anni Novanta fino ad oggi, accompagnata dall’innovazione digitale. Particolare attenzione sarà dedicata alla legge 150/2000, alle novità, le nuove figure e organi istituzionali che introduce. Si farà inoltre un punto sull’approccio della pubblica amministrazione al web 2.0, il rapporto con i social media e si parlerà del codice dell’amministrazione digitale.
Il secondo capitolo sarà dedicato alla comunicazione universitaria. Si passeranno in rassegna le principali riforme che hanno interessato le università italiane (come la riforma degli anni 2000 e la legge 240/2010). Si parlerà poi delle prime campagne di comunicazione delle università, di come siano stati i primi approcci ai social network e si parlerà degli strumenti per poter affrontare la comunicazione social.
Infine, il terzo capitolo sarà dedicato a un’analisi del traffico su sito web e sui social dei piccoli e mega atenei. Verranno analizzati i dati raccolti sui due campioni scelti: i piccoli e i mega atenei. Si analizzeranno prima i dati sui siti web, poi quelli sui social più diffusi, Facebook e Instagram e, infine, si farà una riflessione a parte su TikTok. Ogni sezione presenta un’analisi dei dati ottenuti per ogni singolo gruppo, e un confronto tra la media dei dati dei due gruppi. I principali dati ottenuti mostrano come sip ossa migliorare in generale l’engagement sui siti web dei piccoli atenei. Mentre per quanto riguarda i social network, si intuisce come le università si siano lentamente introdotte in questo mondo, anche se faticano ancora ad aprirsi completamente, soprattutto verso i nuovi social network come TikTok.
File