Tesi etd-02082025-175754 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FALORNI, GRETA
URN
etd-02082025-175754
Titolo
CRESCITA “TOURISM DRIVEN”, FOOD SERVICES ED INSOSTENIBILITÀ
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Manfredi, Pietro Angelo Manfredo Francesco
Parole chiave
- food services
- gentrificazione
- insostenibilità urbana
- tourism
- turismo
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2028
Riassunto
Questa tesi si propone di esaminare come, con riferimento principale al caso italiano, la forte incentivazione verso un modello di sviluppo dell’economia fortemente guidato dal turismo (si vedano per esempio la cosiddetta “agenda Draghi”, (Il futuro della competitività europea, settembre 2024); oppure gli obiettivi dell'Agenda 2030, (Camera dei Deputati, agenda 2030), possa generare una serie di effetti secondari potenzialmente negativi sul paesaggio sociale urbano – il cosiddetto fenomeno della gentrificazione e relativa espulsione della popolazione residente - , sull’ambiente e infine sulla salute delle persone., Dopo una discussione di carattere generale mi concentro, tra gli effetti indotti dall’incremento dei flussi turistici e relativi servizi, , sulla crescita dei servizi di ristorazione, in particolare quelli specializzati nella carne. In particolare, analizzo specificamente come la crescita del consumo di carne dovuta alla moda dei “nuovi” ristoranti di carni comporti diverse conseguenze negative specifiche sulla salute dei consumatori, sulla sostenibilità ambientale dovuta alla produzione e/o importazione di carne, e sull’ulteriore dominanza del paesaggio delle località turistiche da parte dei servizi di ristorazione ed alloggio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |