Tesi etd-02082025-173128 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GASPARI, GIULIA
URN
etd-02082025-173128
Titolo
Fare impresa al femminile tra passato e presente: Luisa Spagnoli e Elisabetta Franchi
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Dal Degan, Francesca
Parole chiave
- CSR
- Elisabetta Franchi
- imprenditorialità femminile
- leadership
- Luisa Spagnoli
- sostenibilità ambientale
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo elaborato analizza l'evoluzione dell'imprenditoria femminile attraverso il confronto tra due figure emblematiche che, in epoche differenti, hanno saputo affermarsi nel mondo degli affari con modelli innovativi e sostenibili.L'obiettivo è comprendere in che modo queste due imprenditrici abbiano contribuito a ridefinire il ruolo della donna nel contesto imprenditoriale, affrontando le sfide imposte dalla società e dal mercato, e come il loro operato possa costruire un punto di riferimento per il futuro.Si analizza la figura di Luisa Spagnoli, che grazie alla sua visione lungimirante e all'utilizzo di un approccio manageriale orientato all'innovazione, è riuscita a costruire aziende di successo segnando profondamente sia il settore tessile che dolciario, ponendo grande attenzione non solo alla qualità del prodotto, ma anche al benessere dei suoi dipendenti.Fu pioniera nel concepire un'impresa sostenibile,dove il profitto si accompagnava a una visione etica del lavoro.Poi si prosegue con l'analisi della figura di Elisabetta Franchi, una delle protagoniste contemporanee dell'industria della moda, il cui percorso imprenditoriale è segnato da determinazione, talento e capacità di innovazione.La sua azienda si è affermata grazie a un'identità stilistica riconoscibile, a strategie di branding e a una forte attenzione alla responsabilità ambientale e sociale.Il suo impegno nella sostenibilità si traduce in un modello produttivo sempre più orientato all'uso di materiali ecologici, alla riduzione di sprechi e a iniziative concrete per il benessere degli animali e delle lavoratrici.Aspetto centrale della ricerca è il confronto tra i modelli imprenditoriali delle due donne, per comprendere le differenze e le analogie tra il loro approccio alla gestione aziendale, all'innovazione e alla leadership.Infine, il lavoro si concentra sul ruolo della sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa nell'imprenditoria femminile, evidenziando come la leadership delle donne sia spesso caratterizzata da una maggiore sensibilità verso tematiche ambientali e sociali.Il loro operato si configura come un esempio concreto di equilibrio tra crescita economica e valori etici, rappresentando fonte di ispirazione per le generazioni future di imprenditrici.In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più cruciale per il successo aziendale, le esperienze di queste due donne dimostrano che un'impresa può prosperare senza rinunciare alla responsabilità sociale e ambientale, offrendo così una visione dell'imprenditoria femminile capace di coniugare innovazione,etica e successo economico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Giu...spari.pdf | 1.25 Mb |
Contatta l’autore |