Tesi etd-02082025-162159 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MORINI, GIULIA CATERINA
URN
etd-02082025-162159
Titolo
CONTRIBUTO DELL'INFLESSIBILITA' PSICOLOGICA PER SPIEGARE IL CONTROLLO E L'ESPRESSIONE DELLA RABBIA
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof.ssa Berrocal Montiel, Carmen
correlatore Dott. Tumminaro, Giovanni
correlatore Dott. Tumminaro, Giovanni
Parole chiave
- ACT
- aggressività
- differenze di genere
- evitamento esperienziale
- fusione cognitiva
- inflessibilità psicologica
- rabbia
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2028
Riassunto
Il modello di inflessibilità psicologica si è dimostrato utile per spiegare numerosi outcome psicologici. L’inflessibilità psicologica fa riferimento all’incapacità di sviluppare o persistere in pattern di comportamento in linea con i propri valori. L’inflessibilità psicologica è conseguente all’azione rigida di sei processi (fusione cognitiva, attaccamento al sé come concetto, rigidità attentiva, evitamento esperienziale, assenza di contatto con i valori e inattività/impulsività). L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un intervento psicologico che si basa sul modello di inflessibilità psicologica e che si è dimostrato efficacie nel trattamento di diversi problemi psicologici. Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse sull’applicare il modello ACT alla rabbia problematica. Tuttavia, sono ancora scarsi gli studi che hanno esplorato il ruolo dell’inflessibilità per spiegare la rabbia e i pochi studi che l’hanno fatto non hanno considerato né i singoli processi d’inflessibilità né il genere dei partecipanti. L’obiettivo del presente studio è quello di esplorare le possibili associazioni tra i processi di inflessibilità psicologica e le dimensioni di espressione e controllo della rabbia a seconda del genere (uomini e donne). Un campione di 546 studenti universitari (n = 373 donne e n = 173 uomini), reclutati presso l’Università di Pisa, ha compilato il Multidimensional Psychological Flexibility Inventory-24 (MPFI-24) per misurare i processi di inflessibilità psicologica e lo State-Trait Anger Expression Inventory–2 (STAXI-2) per misurare le dimensioni di espressione e di controllo della rabbia. I risultati delle analisi ANCOVA indicano che le femmine mostrano maggiori livelli di attaccamento al sé come concetto, fusione cognitiva e inattività rispetto ai maschi e queste differenze sono statisticamente significative. Le analisi di regressione gerarchica effettuate hanno evidenziato che l’inflessibilità psicologica contribuisce in modo significativo per spiegare l’espressione interna della rabbia in entrambi i sessi, e l’espressione esterna e il controllo interno della rabbia nelle donne ma non negli uomini. Infine, l’inflessibilità psicologica non contribuisce significativamente nello spiegare il controllo esterno della rabbia né nelle donne né negli uomini. I processi specifici d’inflessibilità che contribuiscono a spiegare le dimensioni della rabbia sono diversi negli uomini rispetto alle donne. I risultati suggeriscono come l’inflessibilità psicologica abbia un ruolo in merito all’espressione e al controllo della rabbia, evidenziando differenze di genere che potrebbero essere influenzate da fattori contestuali e sociali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |