logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02072025-124338


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL BECARO, TOMMASO
URN
etd-02072025-124338
Titolo
Diritto Internazionale, Intelligenza Artificiale e Privacy: Tendenze e Sfide
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof.ssa Cinelli, Claudia
Parole chiave
  • AI Act
  • California Consumer Privacy Act
  • Convenzione quadro del Consiglio d'Europa
  • data protection
  • diritto internazionale
  • GDPR
  • intelligenza artificiale
  • Personal Information Protection Law
  • privacy
  • Social Credit System
  • sorveglianza
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2028
Riassunto
Il presente studio indaga la frammentazione normativa in materia di IA nel contesto internazionale, con focus specifico sulle questioni di privacy e protezione dei dati. Le lacune del diritto internazionale, ad oggi incapace di esprimere una regolamentazione globale in materia, aprono infatti a diversi approcci normativi da parte di attori globali come organizzazioni internazionali e Stati. Alla pubblicazione di documenti di soft law da parte di Nazioni Unite e OCSE si affiancano i primi strumenti di hard law di organizzazioni a carattere regionale come il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea, oltre alle legislazioni statali. Per quanto concerne gli attori considerati, si fa riferimento alle principali potenze tecnologiche che oggi si contendono la corsa all’IA: Unione Europea, Stati Uniti e Cina. Attraverso un’analisi comparativa della legislazione vigente applicabile all’IA e delle strategie sui dati in questi contesti, si osserva come le diverse ambizioni geopolitiche ed economiche delle potenze influenzino le loro scelte normative in materia. Dunque, le cause della frammentazione normativa e della difficoltà nel costruire un quadro normativo globale, aprendo a rischi di sorveglianza e compromissione dei diritti individuali.
File