logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02072025-120804


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
DORO, ELISA
URN
etd-02072025-120804
Titolo
La Riabilitazione del Paziente Oncologico: stato dell'arte e focus sulle alterazioni posturali nei Breast Cancer Survivors
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Relatori
relatore Prof. Chisari, Carmelo
correlatore Dott.ssa Azzollini, Valentina
Parole chiave
  • breast cancer
  • cancro alla mammella
  • evaluation
  • oncologia
  • oncology
  • postura
  • posture
  • protocol
  • protocollo
  • rehabilitation
  • riabilitazione
  • valutazione
Data inizio appello
14/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/03/2095
Riassunto
La riabilitazione in ambito oncologico sta assumendo sempre maggior rilievo, tanto che nel 2017 è stata designata dalla World Health Organization come area prioritaria di intervento. In questo contesto sta emergendo la riabilitazione degli esiti del cancro della mammella e del suo trattamento e, tra le complicanze conseguenti al trattamento del tumore al seno, stanno suscitando sempre più interesse le alterazioni posturali. È stata eseguita, quindi, una revisione sistematica della letteratura, seguendo il metodo raccomandato dalla Cochrane Collaboration, con lo scopo di raccogliere le attuali esperienze circa la valutazione dell’alterazione posturale nei Breast Cancer Survivors e di analizzare i protocolli riabilitativi proposti. Tra gli studi selezionati, solo 12 si sono concentrati sul formulare una proposta riabilitativa. I trattamenti proposti sono risultati mediamente efficaci ma la loro eterogeneità ha reso impossibile un confronto tra gli outcome riabilitativi. La maggior parte degli studi si sono focalizzati sull’analisi e la quantificazione del disturbo posturale, ma anche qui è stata riscontrata una grande variabilità per quanto riguarda le metodiche utilizzate per la valutazione e le misure di outcome. Dunque, è stata formulata la proposta di un nuovo protocollo valutativo completo, disegnato seguendo i componenti dell’International Classification of Functioning, Disability and Health, sulla base del quale si potranno impostare nuovi trial clinici e che potrà essere utilizzato nella pratica clinica per disegnare trattamenti personalizzati in base alle alterazioni riscontrate sul singolo paziente.
File