logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02072025-103807


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CHECCHI, PAOLO
URN
etd-02072025-103807
Titolo
Il servizio idrico integrato e la gestione della raccolta dei rifiuti caso di studio: la nuova Multiutility Toscana
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Milazzo, Pietro
Parole chiave
  • gestione della raccolta dei rifiuti
  • multiutility toscana
  • servizio idrico integrato
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
I servizi pubblici locali rappresentano una componente fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per il benessere delle comunità, garantendo l’accesso a risorse essenziali e promuovendo una gestione efficace e sostenibile del territorio. Tra questi, il servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti si configurano come ambiti strategici, caratterizzati da complessità gestionale, rilevanza economica e impatto ambientale. La presente tesi si propone di esplorare in modo approfondito questi due settori, con un’analisi che abbraccia il contesto normativo, le modalità di gestione, e le dinamiche economiche e sociali.
Il primo capitolo introduce il concetto di servizi pubblici locali, delineando il quadro teorico di riferimento e discutendo le principali tipologie di servizi e i modelli di governance adottati in Italia. Questo capitolo fornisce la base per comprendere il ruolo cruciale che i servizi pubblici locali svolgono nella promozione della coesione sociale e nello sviluppo economico.
Successivamente, l’attenzione si concentra sul servizio idrico integrato. Viene analizzato il servizio idrico come servizio pubblico locale, mettendo in luce la sua evoluzione storica e le trasformazioni normative che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, dalla Legge Galli del 1994 fino alle più recenti normative europee e nazionali. Si esaminano le modalità di affidamento del servizio, con un focus sulle differenze tra gestione pubblica, privata e in house, e sugli attori principali coinvolti nella gestione del servizio idrico in Italia, quali autorità di regolazione, gestori e utenti. Una particolare attenzione è dedicata al sistema tariffario, esplorando i criteri per la determinazione delle tariffe, le dinamiche di costo, e le implicazioni per l’equità sociale e la sostenibilità economica.
La tesi procede poi con l’analisi della gestione della raccolta dei rifiuti, settore altrettanto cruciale per le politiche ambientali e urbane. Dopo una definizione e classificazione dei rifiuti secondo le normative vigenti, viene approfondito il quadro normativo, evidenziando come la legislazione europea e nazionale abbia influenzato le pratiche di gestione e le scelte strategiche degli enti locali. Si esplorano le modalità di affidamento del servizio, confrontando modelli diversi per efficienza, trasparenza e sostenibilità. Il ciclo dei rifiuti è descritto attraverso le sue fasi principali — dalla raccolta allo smaltimento — e si discute il ruolo crescente dell’economia circolare come modello alternativo al tradizionale ciclo lineare, nonché le prospettive offerte dalla strategia “rifiuti zero”, che mira a minimizzare la produzione di rifiuti e a massimizzare il recupero di materiali.
Un capitolo è dedicato all’analisi specifica della regione Toscana, un contesto emblematico per osservare le dinamiche di gestione dei servizi pubblici locali. Viene offerta una panoramica del servizio idrico toscano, con uno studio delle peculiarità territoriali e delle modalità di gestione adottate dai diversi gestori locali. Allo stesso modo, viene esplorata la gestione dei rifiuti in Toscana, analizzando i risultati ottenuti in termini di raccolta differenziata, riciclo e riduzione dell’impatto ambientale.
Infine, la tesi presenta un caso studio sulla nuova multiutility toscana, una realtà nata dalla fusione di diversi operatori locali per creare un soggetto più efficiente e competitivo. Questo capitolo analizza le motivazioni alla base della costituzione della multiutility, i cambiamenti attesi in termini di gestione operativa e strategica, e le implicazioni per i cittadini e le istituzioni locali. La nuova multiutility si pone come un modello innovativo di gestione integrata dei servizi pubblici locali, capace di rispondere alle sfide contemporanee legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla partecipazione dei cittadini.
In sintesi, questa tesi si propone di fornire un quadro esaustivo e critico dei servizi pubblici locali, con un’attenzione particolare al servizio idrico e alla gestione dei rifiuti, e alle loro evoluzioni nel contesto toscano. Attraverso un’analisi multidisciplinare che integra aspetti normativi, economici e gestionali, il lavoro intende offrire strumenti utili per comprendere le dinamiche attuali e future di questi settori, contribuendo al dibattito su come migliorare la qualità dei servizi pubblici e promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile.

Local public services represent a fundamental component for sustainable development and community well-being, ensuring access to essential resources and promoting effective and sustainable territorial management. Among these, the integrated water service and waste management stand out as strategic areas characterized by managerial complexity, economic relevance, and environmental impact. This thesis aims to explore these two sectors in depth, analyzing the regulatory framework, management methods, and economic and social dynamics.
The first chapter introduces the concept of local public services, outlining the theoretical framework and discussing the main types of services and governance models adopted in Italy. This chapter provides the basis for understanding the crucial role that local public services play in promoting social cohesion and economic development.
Subsequently, the focus shifts to the integrated water service. The thesis examines water service as a local public service, highlighting its historical evolution and the regulatory transformations that have shaped its development, from the Galli Law of 1994 to the most recent European and national regulations. The different service assignment methods are analyzed, with a focus on the distinctions between public, private, and in-house management, as well as on the main actors involved in water service management in Italy, such as regulatory authorities, operators, and users. Particular attention is given to the tariff system, exploring the criteria for tariff determination, cost dynamics, and implications for social equity and economic sustainability.
The thesis then proceeds with the analysis of waste collection management, an equally crucial sector for environmental and urban policies. After defining and classifying waste according to current regulations, the regulatory framework is examined, highlighting how European and national legislation has influenced management practices and the strategic choices of local authorities. The various service assignment methods are explored, comparing different models in terms of efficiency, transparency, and sustainability. The waste cycle is described through its main phases—from collection to disposal—, discussing the growing role of the circular economy as an alternative model to the traditional linear cycle, as well as the prospects offered by the "zero waste" strategy, which aims to minimize waste production and maximize material recovery.
A chapter is dedicated to the specific analysis of the Tuscany region, an emblematic context for observing the dynamics of local public service management. An overview of the Tuscan water service is provided, studying the territorial peculiarities and the management methods adopted by various local operators. Similarly, waste management in Tuscany is explored, analyzing the results achieved in terms of separate waste collection, recycling, and environmental impact reduction.
Finally, the thesis presents a case study on the new Tuscan multi-utility, an entity born from the merger of several local operators to create a more efficient and competitive entity. This chapter analyzes the motivations behind the establishment of the multi-utility, the expected changes in operational and strategic management, and the implications for citizens and local institutions. The new multi-utility is positioned as an innovative model of integrated local public service management, capable of addressing contemporary challenges related to sustainability, digitalization, and citizen participation.
In summary, this thesis aims to provide a comprehensive and critical overview of local public services, with particular attention to water service and waste management, and their evolutions in the Tuscan context. Through a multidisciplinary analysis integrating regulatory, economic, and managerial aspects, this work intends to offer useful tools for understanding the current and future dynamics of these sectors, contributing to the debate on how to improve the quality of public services and promote sustainable territorial development.
File