Tesi etd-02072025-092302 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MASAT, MARTINA
URN
etd-02072025-092302
Titolo
Nutrizione e Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro: studio pilota sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso un intervento attivo di educazione alimentare in azienda
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Demontis, Gian Carlo Alfredo Giuseppe
Parole chiave
- cardiovascular diseases
- dieta mediterranea
- educazione alimentare
- fattori di rischio modificabili
- lavoro
- malattie cardiovascolari
- mediterranean diet
- modifiable risk factors
- nutrition education
- prevenzione primaria
- primary prevention
- promozione della salute
- workplace health promotion
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbidità e mortalità a livello globale e in Italia. I fattori di rischio cardiovascolare (FRCV) si suddividono in modificabili (come tabagismo, ipertensione, dislipidemia e obesità) e non modificabili (come età, sesso e genetica). La prevenzione primaria si focalizza sul controllo dei FRCV modificabili, tramite una sana alimentazione, attività fisica, riduzione del consumo di alcol e abbandono del fumo. In particolare, il modello mediterraneo è il più raccomandato per la gestione di questi fattori e i luoghi di lavoro sono diventati ambienti strategici per interventi di prevenzione secondo il modello di Workplace Health Promotion (WHP) dell'OMS.
L'obiettivo principale di questo studio è stato valutare l'efficacia di un programma di educazione alimentare e cambiamento dello stile di vita sul luogo di lavoro nel ridurre i principali FRCV. Il campione è stato sottoposto ad anamnesi alimentare mediante questionario e a valutazioni antropometriche, cliniche ed ematochimiche tra settembre e dicembre 2024. I parametri antropometrici sono stati monitorati mensilmente per valutarne l’andamento; i parametri chimico-clinici sono stati misurati solo al baseline e a fine follow-up per apprezzarne gli effetti complessivi di miglioramento. Il rischio cardiovascolare (RCV) è stato calcolato con i nuovi algoritmi SCORE2 e SCORE-OP tramite il calcolatore “HeartScore”. I dati raccolti sono stati elaborati con l’utilizzo di Excel e sottoposti a indagine statistica mediante un apposito software. L’analisi eseguita ha permesso di valutare l’entità e la significatività dei miglioramenti su peso corporeo, indice di massa corporea, circonferenza vita, composizione corporea, profilo lipidico e glucidico, pressione arteriosa e SCORE di RCV osservati dopo tre mesi di intervento.
I risultati confermano l'efficacia degli interventi di WHP nell’incentivare uno stile di vita sano e nel ridurre i principali determinanti di rischio cardiovascolare, supportando la necessità di implementare tali programmi su larga scala per migliorare la salute cardiovascolare della popolazione.
Cardiovascular diseases are the main cause of morbidity and mortality globally and in Italy. Cardiovascular risk factors are divided into modifiable (such as smoking, hypertension, dyslipidemia and obesity) and non-modifiable (such as age, sex and genetics). Primary prevention focuses on controlling modifiable risk factors, through a healthy diet, physical activity, reduction of alcohol consumption and quitting smoking. In particular, the Mediterranean model is the most recommended for the management of these factors and workplaces have become strategic settings for prevention interventions according to the WHO Workplace Health Promotion (WHP) model. The primary objective of this study was to evaluate the effectiveness of a nutrition education and lifestyle change program in the workplace in reducing major risk factors. The sample was subjected to a dietary history by questionnaire and anthropometric, clinical and blood chemistry assessments between September and December 2024. The anthropometric parameters were monitored monthly to assess their trend; chemical-clinical parameters were measured only at baseline and at the end of follow-up to appreciate the overall improvement effects. Cardiovascular risk was calculated with the new SCORE2 and SCORE-OP algorithms using the "HeartScore" calculator. The data collected were processed with the use of Excel and subjected to statistical investigation using special software. The analysis performed made it possible to assess the extent and significance of the improvements in body weight, body mass index, waist circumference, body composition, lipid and carbohydrate profile, blood pressure and risk SCORE observed after three months of intervention. The results confirm the effectiveness of WHP interventions in promoting a healthy lifestyle and reducing the main determinants of cardiovascular risk, supporting the need to implement such programs on a large scale to improve the cardiovascular health of the population.
L'obiettivo principale di questo studio è stato valutare l'efficacia di un programma di educazione alimentare e cambiamento dello stile di vita sul luogo di lavoro nel ridurre i principali FRCV. Il campione è stato sottoposto ad anamnesi alimentare mediante questionario e a valutazioni antropometriche, cliniche ed ematochimiche tra settembre e dicembre 2024. I parametri antropometrici sono stati monitorati mensilmente per valutarne l’andamento; i parametri chimico-clinici sono stati misurati solo al baseline e a fine follow-up per apprezzarne gli effetti complessivi di miglioramento. Il rischio cardiovascolare (RCV) è stato calcolato con i nuovi algoritmi SCORE2 e SCORE-OP tramite il calcolatore “HeartScore”. I dati raccolti sono stati elaborati con l’utilizzo di Excel e sottoposti a indagine statistica mediante un apposito software. L’analisi eseguita ha permesso di valutare l’entità e la significatività dei miglioramenti su peso corporeo, indice di massa corporea, circonferenza vita, composizione corporea, profilo lipidico e glucidico, pressione arteriosa e SCORE di RCV osservati dopo tre mesi di intervento.
I risultati confermano l'efficacia degli interventi di WHP nell’incentivare uno stile di vita sano e nel ridurre i principali determinanti di rischio cardiovascolare, supportando la necessità di implementare tali programmi su larga scala per migliorare la salute cardiovascolare della popolazione.
Cardiovascular diseases are the main cause of morbidity and mortality globally and in Italy. Cardiovascular risk factors are divided into modifiable (such as smoking, hypertension, dyslipidemia and obesity) and non-modifiable (such as age, sex and genetics). Primary prevention focuses on controlling modifiable risk factors, through a healthy diet, physical activity, reduction of alcohol consumption and quitting smoking. In particular, the Mediterranean model is the most recommended for the management of these factors and workplaces have become strategic settings for prevention interventions according to the WHO Workplace Health Promotion (WHP) model. The primary objective of this study was to evaluate the effectiveness of a nutrition education and lifestyle change program in the workplace in reducing major risk factors. The sample was subjected to a dietary history by questionnaire and anthropometric, clinical and blood chemistry assessments between September and December 2024. The anthropometric parameters were monitored monthly to assess their trend; chemical-clinical parameters were measured only at baseline and at the end of follow-up to appreciate the overall improvement effects. Cardiovascular risk was calculated with the new SCORE2 and SCORE-OP algorithms using the "HeartScore" calculator. The data collected were processed with the use of Excel and subjected to statistical investigation using special software. The analysis performed made it possible to assess the extent and significance of the improvements in body weight, body mass index, waist circumference, body composition, lipid and carbohydrate profile, blood pressure and risk SCORE observed after three months of intervention. The results confirm the effectiveness of WHP interventions in promoting a healthy lifestyle and reducing the main determinants of cardiovascular risk, supporting the need to implement such programs on a large scale to improve the cardiovascular health of the population.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiDiMA...MASAT.pdf | 3.07 Mb |
Contatta l’autore |