logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02072025-083740


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FIORENTINI, GIULIA
URN
etd-02072025-083740
Titolo
IMPRENDITORIALITÀ’ ED INNOVAZIONE: PROSPETTIVA D’INDAGINE SUL FENOMENO DELLE START-UP IL CASO IVAN BASILE
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Tarabella, Angela
Parole chiave
  • caso studio
  • gioielli
  • innovazione
  • Ivan Basile
  • multicanalità
  • start up
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’obiettivo del seguente elaborato è stato quello di studiare lo strumento del business plan dell’azienda Ivan Basile, per analizzarne i punti di forza e debolezza e per comprendere in che modo possa essere funzionale alla pianificazione delle startup innovative che operano in contesti incerti e difficilmente prevedibili. Prima di affrontare il tema della pianificazione e gestione delle strategie di impresa, nel primo capitolo sono stati analizzati aspetti relativi alle caratteristiche delle startup innovative, nonché al processo che porta alla loro nascita ed ai fattori che ne influenzano la crescita o il fallimento. Nel secondo capitolo viene affrontata la tematica della multicanalità e dei principali strumenti di sviluppo della start-up, tra cui meta, pixel, Google Ads ecc.
Il punto di partenza per la definizione della startup è la divisione del ciclo di vita in tre fasi fondamentali: iniziale, espansione e maturità. Nella fase iniziale, una startup è un'organizzazione con risorse limitate che identifica un problema di mercato, riconosce la domanda o ne verifica la soluzione; in fase di espansione, è un'organizzazione che cresce; nella fase di maturità è un’organizzazione iperscalabile.
Nell’ultimo capitolo verrà affrontata l’analisi dell’azienda Ivan Basile, le sue strategie di marketing e i punti focali di tale start-up.
File