logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02062025-234201


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
POCCETTI, GIULIA
URN
etd-02062025-234201
Titolo
Famiglia e famiglie: tra evoluzioni, novità e necessità di tutela del minore
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Vizzoni, Lavinia
Parole chiave
  • Famiglia
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La famiglia si configura per essere la formazione sociale più rilevante per l’individuo poiché in essa
i soggetti che la compongono hanno la possibilità di crescere e di formare la propria identità supportati
dall’affetto dei propri cari.
I profondi cambiamenti socio-culturali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni hanno condotto ad
una trasformazione delle caratteristiche strutturali e relazionali del contesto familiare, portando ad un
aumento, all’interno della famiglia stessa, delle situazioni conflittuali, con contestuale incremento
delle separazioni e dei divorzi fra coniugi.
L’elaborato ha avuto l’obiettivo di indagare come gestire in modo adeguato il conflitto e la
separazione con particolare focus sulla tutela del minore che subisce il trauma dovuto alla
disgregazione della propria realtà familiare.
Il primo capitolo si occupa di delineare il fenomeno familiare come luogo di scambio tra generazioni,
sessi e stirpi che svolge un ruolo importante per lo sviluppo dell’identità del bambino; all’interno di
questa parte è stato inoltre possibile osservare come il termine “famiglia” finisca oggi per assumere
così tanti diversi significati e declinazioni, tali da poter individuare una vera e propria polisemicità
del termine.
Il capitolo successivo affronta nello specifico la disciplina della separazione e del divorzio partendo
dall’analisi giuridica dell’istituto matrimoniale, fino a giungere alle più recenti evoluzioni in tema di
assegno di mantenimento conseguente alla separazione e al divorzio e alle innovazioni apportate dalle
riforme susseguitesi in materia.
Infine, il terzo e ultimo capitolo ha avuto lo scopo di analizzare l’importanza di tutelare il minore
nelle situazioni conflittuali-familiari ponendo in luce la rilevanza in primis dell’ascolto dello stesso
nei procedimenti che lo riguardano, nonché della mediazione familiare come percorso volto alla
riorganizzazione delle relazioni socio-familiari in seguito alla separazione e/o divorzio.
File